Il Bagno Oggi e Domani Nov/Dec 2025 | Page 62

News

Marmomacc, cinquanta più uno

Su finire del mese di settembre( e più esattamente dal 28 / 9 al 1 / 10) Verona Fiere ha ospitato uno degli eventi di maggiore successo di questo Ente: la 51 ° edizione di Marmomacc. La presentazione ufficiale è avvenuta a Milano alla Terrazza Martini, sono intervenuti: Maurizio Danese Presidente di Verona Fiere e Giovanni Mantovani Direttore Generale dell’ Ente fieristico veronese, cui ha fatto seguito Luciano Galimberti Presidente di ADI. Ha chiuso l’ incontro condotto dal collega Massima Rosati, il designer Raffaello Galiotto che curerà una mostra. Si è parlato della crescita costante( come numero di espositori e di visitatori che sta caratterizzando le ultime edizioni di Marmomacc, manifestazione di eccellenza di materiali litici e macchinari per addetti. Come avviene da molte edizioni a questa parte, anche l’ edizione di quest’ anno ha previsto, oltre alla massiccia e qualitativa presenza di espositori provenienti da tutto il mondo, una serie di eventi strettamente legati a questa esposizione di marmi e pietre diverse, tecnologie e anche design. I visitatori hanno trovato un Centro per l’ interscambio lapideo( oltre alla fattiva collaborazione con l’ ICE per la promozione del Made in Italy), un Focus Architettura, e poi lo Stone Award e anche l’ Icon Award, molti di questi curati dall’ architetto Vincenzo Pavan. Completano il quadro delle attività svolte durante i quattro giorni di mostra:“ The Italian Stone Theatre” e il Best Communicator Award e, infine, la possibilità di andare al Ristorante d’ autore“ Viaggio al centro della terra” una dimostrazione tangibile di come pietra e cibo possano convivere.( OGC)
www. marmomacc. it

Agape e il pensiero sistemico

La nella bassa mantovana dove le acque del Mincio affluiscono nel Po, fra argini divenuti carrozzabili e che disegnano quella parte del territorio dominato da rigogliosa vegetazione, Agape Design ha la sua sede. In quel luogo, parte del comune di Governolo, nascono si producono e si mostrano le linee ad alto contenuto di design a firma Agape. La mia personale conoscenza con questo brand, sinonimo di raffinata e personalissima progettualità, viene da molto lontano. Non tanto e non solo per il luogo descritto ma per le persone che lo rappresentano dagli anni ' 70 e che- tuttora- conducono questa azienda: la famiglia Benedini con Giampaolo, Emanuele e Bibi. Mentre si andava verso l ' avvio del decennio 1980, contribuimmo a farli esporre per la prima volta alla Mostra Convegno Expocomfort, in quanto il Salone del Mobile di Milano non considerava il bagno e il Cersaie sarebbe nato soltanto qualche anno dopo. Sull ' onda di questa bella storia pregressa, un marchio importante pur in una dimensione aziendale contenuta, il mio contatto divenne costante e non occasionale per via delle perenni innovazioni che arrivavano sul mercato da Agape. A questo evento di fine settembre 2025 sono arrivato l ' ultimo giorno previsto, in ragione di aver fatto parte di una giuria per assegnare riconoscimenti di prodotto al Cersaie. " Il pensiero sistemico " è stato il tema che Agape ha voluto fissare per i suoi " Open Days ' 25 "; una intera settimana dedicata che è stato un modello fuori dagli schemi abituali, per ripassare in rassegna i prodotti- allineati per stagioni di nascita- nell ' ampio spazio dove poterli guardare, toccare con mano, affiancandoli agli elementi creativi di Angelo Mangiarotti. Ho trovato, nel silenzio quasi claustrale nel Luogo-Agape, con i prodotti di ieri anche quelli del domani, l ' ultima generazione: Eriton a Makerio, Flot a Lato, da Barralibera a Eno 21, fino a soffermarci sul lavabo Massiccio di Marco Zito, proseguendo con la famiglia Cenata firmata da Patricia Urquiola, per proseguire su Bloque e il paravento Rendezvous di Marco Carini. E il percorso di questo Open Days anno 2o25 ha trovato la sua giusta conclusione geografica con l ' annesso Padiglione SEI, nato in collaborazione con Effe e Cesare Roversi. Uno spazio, come affermano in Casa Benedini, rappresenta l ' estensione del pensiero sistemico: dal prodotto disegnato al luogo espositivo che apre nuove vie all ' adattabilità.( OGC)
www. agapedesign. it
62