Il Bagno Oggi e Domani Nov/Dec 2025 | Page 48

LA PAROLA AL PROGETTISTA
Fondato a Levico Terme nel 1974 da Gianfranco Cestele, lo studio di architettura D4L Cestele Architetti si avvale da tempo della guida dell’ architetto Alessandro Cestele. Specializzato nei settori hotellerie, food & beverage e wellness, un team affiatato di professionisti offre soluzioni complete- dall’ interior design alla progettazione architettonica- garantendo una visione unica e taylor-made. La collaborazione con esperti di altre discipline ha arricchito il lavoro dello studio, creando un legame forte e duraturo, che si traduce in progetti senza tempo e di grande forza creativa.
La spa si compone di spazi comunicanti, coordinati dal punto di vista stilistico e dei materiali, declinati in texture diverse, dalla lappata alla più grezza. La cabina in primo piano è un bagno turco che, su richiesta, si trasforma in Bubble room
Qual è stato l’ aspetto più complesso e delicato da affrontare nel progetto della nuova spa dell’ hotel Al Foss Alp Resort? La sfida principale ha riguardato il concept generale. Infatti, Al Foss non è un hotel di montagna tradizionale o un hotel benessere per i quali esistono protocolli e background consolidati. In questa struttura tutto è diverso, nell’ accezione più positiva del termine, dal target di riferimento agli orari, ai servizi proposti. Abbiamo lavorato per ideare qualcosa di non convenzionale e che agli occhi di una clientela internazionale, abituata a strutture di alto livello, non apparisse scontata ma, al contrario, potesse raccontare qualcosa di inedito e sorprendente.
L’ architetto Alessandro Cestele, studio di progettazione D4L Cestele Architetti.
Quali sono le aspettative di benessere e accoglienza degli ospiti che scelgono di soggiornare nell’ hotel Al Foss Alp Resort? Si tratta di una clientela internazionale dall ' età più disparata, principalmente sono coppie alla ricerca di un’ emozione nuova, oppure vogliono sugellare un evento importante, festeggiare o trovare un momento di evasione dalla realtà in una location che garantisca un alto livello di ricettività e ristorazione, con la certezza di poter avere una personalizzazione assoluta dei servizi.
se aree del resort, dall’ ingresso alla hall. Nella spa, che si trova all ' interno di un ' area completamente ristrutturata dell ' edificio esistente, l’ elemento Aria si identifica nella cabina della neve, la grande piscina rappresenta l’ Acqua, il Fuoco è simboleggiato dal rame e dai bracieri esterni, pavimenti e soffitti in argilla richiamano la Terra e, non ultimo, il quinto elemento: l’ Etereo Quintessenza, assimilabile al divino, in grado di insufflare la vita, ovvero la forza vitale.
IL‘ CUORE’ MAGICO DELLA SPA Nell’ ambiente centrale interno della spa, in adiacenza agli spazi esterni che ospitano la piscina a sfioro con vista sul ghiacciaio della Presanella, è stata creata una nuova piscina, unica nel suo genere sia sotto il profilo architettonico sia scenografico, dove spazio e tempo sembrano alterarsi. Si ispira a una forra naturale rivisitata in chiave contemporanea:
una tenda circolare d’ acqua, celata nel soffitto, perimetra un ampio velario in grado di illuminare in modo preciso lo spazio circostante, in un dialogo continuo tra lo specchio d’ acqua e la cascata. Soluzione realizzata grazie alla collaborazione con il partner Aquaform, azienda specializzata nella produzione di sistemi personalizzati per le aree umide delle spa, e con Bonfante Interior Contractor per la parte di project management e realizzazione della spa.
ESPERIENZA IMMERSIVA E TOTALIZZANTE La spa dell ' Hotel Al Foss si inserisce in un ampio concetto di benessere, che abbraccia spazi confortevoli, rilassanti e piacevoli, caratterizzati da toni caldi e texture pregiate che evocano sensazioni di sicurezza e accoglienza. Materiali, luci, ombre e suoni creano atmosfere avvolgenti e il benessere si combina con emozioni piacevoli e indimenti-