Il Bagno Oggi e Domani Mar/Apr 2024 | Page 108

EDITORIALE

EDITORIALE

SALONE BAGNO 2024

ANELLO DI CONNESSIONE TRA DESIGN E BUSINESS

Elia Vismara , Presidente Assobagno di FederlegnoArredo

Infine , eccoci qui in pole position . Al Salone Internazionale del Bagno 2024 , che regalerà a tutta la filiera dell ’ arredobagno , dalle imprese agli operatori ai designer ai media agli organizzatori , un ’ edizione straordinaria , unica , più coinvolgente e ricca di novità . Dai due padiglioni , il 6 e il 10 , che oltre ad essere in posizione più centrale , sono per la prima volta adiacenti e collegati anche ai percorsi di EuroCucina-Ftk , agli spazi espositivi rivisitati in ottica concentrica con boulevard ad anello , che accolgono le aziende su ambedue i lati , simulando le vetrine di una via del centro città . Un layout razionale , concepito in modo da agevolare i visitatori e dare allo stresso tempo uguale visibilità a tutte le imprese dell ’ arredo bagno . Aziende che , con fiducia ed entusiasmo , hanno messo in campo impegno , risorse e sperimentazione , per presentare al Salone nuovi prodotti e sistemi di prodotto funzionali , flessibili ed ecofriendly . Edizione 2024 in cui ritorna anche Assobagno di FederlegnoArredo , con uno spazio a sostegno dei suoi associati . E per la prima volta , avremo la presenza istituzionale della nostra distribuzione tradizionale con ANGAISA , accordo in partnership con il Salone del Mobile . Milano e il supporto di Assobagno , che faciliterà il confronto diretto tra operatori professionali ed espositori , contesto ideale per far emergere l ’ importante legame della componente estetica e funzionale tra chi progetta , installa e distribuisce . A latere , nel padiglione 10 , Federlegno Arredo Eventi ha realizzato ‘ Under the Surface ’, una installazione per sensibilizzare i visitatori sull ’ importanza dell ’ acqua nella vita di noi tutti e sottolineare la responsabilità delle industrie dell ’ arredo bagno nel contribuire a un futuro più sostenibile . Un ’ isola sommersa in cui attraverso i riflessi di luce e la rappresentazione di valli e rilievi dell ’ acqua , statistiche e numeri si trasformano in un ’ esperienza visiva emotiva e coinvolgente . L ’ obiettivo ovviamente è far comprendere quanto i progetti e le innovazioni tecnologiche delle aziende dell ’ arredobagno siano pensati in un ’ ottica di sostenibilità e di riduzione del consumo di acqua , sia nella produzione che nell ’ uso quotidiano . Il nostro Sistema Arredobagno Italiano rappresenta un comparto solido e importante che nel 2023 , pur registrando una flessione generale con un rallentamento dell ’ export , circa il 40 % del settore , e una certa stabilità sul mercato interno , non desiste e confida in questo Salone Internazionale del Bagno , per una ripresa . Le previsioni per la seconda parte del 2024 sono infatti più ottimistiche , grazie anche all ’ inflazione e ai tassi d ’ interesse in discesa che fanno sperare in una ripartenza dei consumi e degli investimenti da parte dell ’ industria . Una platea immensa di visitatori internazionali quindi nei prossimi giorni attraverserà i cancelli della 62 ° edizione del Salone del Mobile . Milano e avrà di fronte una manifestazione , rinnovata nel suo concept , mono planare , con modelli e layout espositivi totalmente trasformati . Una metamorfosi che ha toccato nel profondo il modo di comunicare l ’ essenza del Salone del Mobile . Milano , che ha scelto di evolversi abbracciando appieno temi come sostenibilità e innovazione , posizionando l ’ essere umano al centro delle scelte di business , anche nel campo del design , avvalendosi in anticipo dell ’ utilizzo delle neuroscienze sui reali bisogni e necessità di visitatori e aziende . Contesto in cui la sostenibilità non è più un ’ opzione .