Il Bagno Oggi e Domani Mag/Giu 2024 | Page 49

La doccetta Bora non ( ancora ) è nel catalogo Hansgrohe

I 90 anni di BOFFI e DE PADOVA

La Rotonda della Besana rappresenta per Milano e non solo , una certa singolarità costruttiva , rispetto a quanto di monumentale si trova disseminato nella metropoli tentacolare , fra case di ringhiera e palazzi dalle architetture ardite e svettanti . E alla Besana , come si dice in gergo locale , una domenica sera , già in clima Salone , siamo andati per onorare l ’ invito per un importante compleanno : quello del Gruppo Boffi , che ha raggiunto il novantesimo genetliaco aziendale . Nome altisonante anche per la straordinaria volontà e capacità di innovare da sempre l ’ ambiente casa , apportando idee avanzate nel campo della cucina e del bagno , con una passione e una capacità che tutti riconoscono a questo brand che è figlio di una grande famiglia briantea che ha saputo tradurre i sogni in oggetti di grande progettazione e realizzazione . Con Boffi ho una particolare sintonia , che viene da una esperienza da comunicatore quando decisi ( in solitudine ), di pensare negli anni ‘ 70 di realizzare un periodico destinato ai professionisti e che parlasse loro del luogo cucina e dei suoi elementi . Nacque “ L ’ Ambiente Cucina ” nel 1976 grazie alla spinta fraterna di Pier Ugo Boffi che mi spronò a proseguire nel mio serio tentativo di realizzare , da uomo di marketing quale ero , ( dopo “ il Bagno Oggi e Domani ”) un mensile destinato alla ricerca di nuovi modelli e a quella stanza dedicata che si modificava con l ’ impegno di aziende , come Boffi appunto , proiettate in un avanti ( tecnologico e formale ), che ha premiato i più bravi . E alla rotonda Besana , luogo ampio ed accogliente in una serata degna di aprile , ci siano incontrati , in molti colleghi , ospiti stranieri e italiani in una quantità impensabile a parlare e a salutare il management del bi-marchio , a patire dal Ceo , Roberto Gavazzi a Duilio Boffi commerciale a ritmo elevato e a Paolo Boffi cui mi lega qualche decennio di felice e simpatica conoscenza . Al centro di questo luogo storico , in una sorta di ex cappella di ampia dimensione in continuo è andata una particolarissima proiezione di un video , appositamente realizzato per il compleanno con firme note che mi hanno , in modo surreale , ricordato film di Bunuel e di Visconti , per la loro carica emotiva , le riprese , con immagini forti e una cura nel dettaglio assolutamente strepitosa . Visto e rivisto un po ’ di volte , il video su ampio schermo , abbiamo poi brindato con allegri sconosciuti invitati e dove tutti scattavano foto nella notte tiepida e gioiosa che avanzava : iniziava il conteggio del novantunesimo anno dalla fondazione di Boffi , azienda leader e design oriented per l ’ arredo della casa . ( OgC )
La breve narrazione che segue nasce in una rivendita piemontese di prodotti idraulici e con anche un punto espositivo di arredobagno . Un responsabile del banco , dove si accolgono per lo più gli installatori , un giorno di un paio di mesi addietro , si presentò un acquirente di mezza età per chiedere di acquistare una doccetta citando non solo il nome dell ’ azienda germanica Hansgrohe ma dettagliando che desiderava il modello “ bora ”. Il venditore mostrò l ’ ampio e dettagliato catalogo dimostrando che quell ’ articolo , con quel nome , non esisteva , perlomeno al momento in cui poneva la singolare domanda . Il significato che ha questo vento da est che arriva nei periodi invernali accompagnato da forti piogge dal Golfo di Trieste e va a sbattere sulle coste adriatiche emiliano-marchigiane evocava un soffione ( per la propria zona doccia ) di ancor maggiore efficacia . La particolare domanda trovò comunque una divertente soluzione frutto del marketing sportivo : Bora e Hansgrohe sono due distinte aziende : la prima nota per oggetti di cucina e la seconda un nome leader nell ’ idrosanitaria , che dal 2010 hanno fatto partenariato sportivo creando una ottima squadra di ciclismo professionistico che gareggia , con la doppia scritta , in tutto il mondo dove si tengono gare di levatura internazionale . Notizia che diamo strappando qualche sorriso e mostrandovi l ’ immagine dell ’ equipe che in queste ore ( una parte della stessa per la realtà ) sta concludendo mentre noi usciamo dalla legatoria , il Giro d ’ Italia , in attesa che un ’ altra parte della squadra vada a Firenze , dove partirà a luglio il Tour de France edizione 2024 . Per la cronaca , sempre BORA-Hansgrohe , ohibò E chissà se i rispettivi marketing troveranno una soluzione " bora "?( OgC )

La Bussola del Design

Affrontando il piacere di recensire l ’ ultimo libro , in ordine di tempo , questa volta editato da Zacinto Edizioni a firma dell ’ autore Francesco Schianchi , provo sempre un doppio sentimento contrastante : il fascino verso l ’ affabulatore e scrittore , che nel parlare e nello scrivere di design , fa cultura profonda , che convive in me con la paura di un discepolo non in grado di narrare ( senza banalizzare ) il percorso di un racconto che pesca nel passato e proietta verso il futuro assai prossimo e quasi contemporaneo . Il Titolo del volumetto “ La Bussola del Design ” accoglie il doveroso sottotitolo : “ In Poesia ”, che nelle poco più di duecento pagine che seguono , dipana poemi - in rima non baciata - che descrivono l ’ essere e il divenire di questa disciplina che gli individui si sono dati nel tempo che si sta modificando in perpetuo . Il sempre più vasto mondo del progetto finalizzato , che sovraintende al proliferare degli artefatti ( utili ma non sempre tutti indispensabili , agli umani ), connota questi racconti in poesia che l ’ autore Schianchi , docente al Politecnico di Milano , ha voluto raccogliere in un libro avvalendosi di un intervento di apertura di Massimo Ricciardi , Presidente dell ’ Istituto ISIA di Roma , con una prosa del poeta Giorgio Caproni , sempre ante testo , seguita da una prefazione del Direttore di ISIA , Tommaso Salvatori e , infine , una solenne postfazione a firma di Marco Maiocchi dal titolo quasi provocatorio : “ Ma cos ’ è il design ?”. Con il Prof . Francesco Schianchi sul tema scaturito dal suo libro avevamo tenuto una serata sulla cultura del progetto a “ Insula delle Rose ” in Milano con grande e interessata presenza di pubblico attento e curioso dei nuovi punti cardinali che Schianchi descrive sino a lanciarsi verso il design dei sentimenti di cui tutti noi che bazzichiamo quel vasto e variegato campo , spesso o quasi sempre siamo inconsapevoli . ( OgC )