NEWS
48
Torna Design Shooting mostra-evento promossa da Ideal Standard
Ideal Standard con Towant continua il racconto dei cantieri dell ’ architettura contemporanea attraverso l ’ obiettivo fotografico . Dal 9 al 21 aprile , a Milano , è tornato il format culturale " Design Shooting ", ideato e promosso da Ideal Standard , in collaborazione con Towant . Giunta alla sua terza edizione , la mostra evento rappresenta da sempre un ' interessante opportunità per immergersi nel mondo dell ' architettura contemporanea – e , in particolare , nel contesto dei cantieri – attraverso l ' obiettivo strettamente personale di talentuosi fotografi . Quest ' anno , 16 fotografi si sono uniti a 16 studi di progettazione dando vita a scatti che hanno narrato l ’ architettura contemporanea con uno sguardo originale , inedito e artistico . Ogni fotografo coinvolto ha avuto l ' opportunità di interpretare liberamente il progetto di uno studio di architettura , realizzando uno scatto in uno dei cantieri dello studio a lui abbinato e catturando con la propria sensibilità artistica l ' essenza e l ' ispirazione che ha guidato l ’ architetto nella sua realizzazione . Il risultato di questa sinergia è stato esposto presso lo spazio oTTo , in via Paolo Sarpi . Durante la mostra , i visitatori hanno potuto votare la propria foto preferita tramite un QR Code dedicato , presente sia all ' interno della mostra sia sulla landing page www . designshooting . it . I progetti più votati sono stati quelli di : Simone Ottaviani per Speri Società di Ingegneria e di Architettura SpA ; Natalia Garcia per lo Studio dxp architetti e Carlotta Leoni per NOA . Design Shooting rappresenta per Ideal Standard un ' opportunità di promuovere nuovi linguaggi e iniziative artistiche , rimanendo fedele al proprio impegno nel dialogo con il mondo dell ' architettura e del design . Il successo ottenuto nelle precedenti edizioni ha inoltre convinto Ideal Standard ad estendere il progetto " Design Shooting " ad altre città , a partire da Bari l ' autunno scorso .
www . idealstandard . it
Quota 70 anni per Interni
Nel calendiaprile 2024 in una Milano ricolma - ben oltre ogni previsione - di eventi promozionali di quartiere , emanazione indiretta del Salone del Mobile ( tornato nel frattempo agli antichi splendori , alla fine della prima decade annuale del nuovo secolo per cause arcinote ), spicca il 70esimo compleanno di INTERNI . La rivista dedicata , sin dalla sua fondazione , all ’ ambiente abitato con una attenzione sul dentro casa ma anche l ’ outdoor con interventi fotogiornalistici riguardanti il luogo architettonicamente costruito . Nel 1954 alla sua direzione non c ’ era ancora Gilda Boiardi , che ne assunse più avanti la responsabilità editoriale , da personaggio polivalente : una direttrice con chiare visioni di marketing evoluto anticipatore di copie a seguire . Del resto il suo “ Ambrogino d ’ Oro ”, che il Comune di Milano le ha giustamente assegnato pochi anni addietro è la chiara testimonianza di una capacità da parte di Gilda di attivare attorno al momento del Salone del Mobile - che nacque in Casa Armellini – una attività promozionale tardo pomeridiana , serale e finanche notturna che ha reso la città tutta , iperattiva e folcloristicamente caotica generatrice di benessere diffuso per un numero elevato di attività a tutte le ore del giorno e aggiungiamo della notte ! Questo riconosciamo alla collega e amica Gilda di aver saputo cogliere una opportunità inesistente altrove ( seppur tentata con buona lena ), di generare attività mercantili ma anche di consumi , che hanno modificato il pensiero sulla metropoli lombarda , divenuta turistica e gradevole a chi arriva . Tornando a parlare del compleanno della pubblicazione che lei dirige , dobbiamo dire che ha saputo con la sua redazione realizzare anche un interessante edizione per il Salone e il Fuori Salone di 151 pagine di contenuti vari sull ’ interior ma non solo . Era il 739 ° numero pubblicato dagli anni Cinquanta di avvio , unito ad altra documentazione che c ’ è stata fornita nella serata alla Università Statale , dove trionfavano allestimenti a tema , di architetti molto noti . Noi le siamo grati per tutto quello che ha fatto negli anni , compresa quella di collaborare insieme per una iniziativa in Francia che i rispettivi colleghi delle due testate , ben ricordano . Buon genetliaco , dunque , a partire dal nostro Presidente di DBInformation , Roberto Briglia , all ’ Amministratore Delegato Gianni Vallardi e proseguendo col Direttore dell ’ area Building , Daniele Bonalumi e ai componenti della redazione de “ Il Bagno Oggi e Domani ” Cristina Mandrini , responsabile di testata , con Marianna Saut e il loro staff , cui si accorda l ’ editorialista che firma - con grande stima e lunga amicizia - questo sorridente biglietto di Auguri ! ( OgC )