Il Bagno Oggi e Domani Mag/Giu 2024 | Page 33

OKI SATO

A PRESENT FOR YOU

Oki Sato , designer giapponese , nato a Toronto e trapiantato a Milano , è più noto con il nome del suo studio , Nendo , che in giapponese significa “ argilla ”. “ Il nome è stato scelto perché l ’ argilla è un materiale che concede molta libertà espressiva ; è libero , giocoso , capace di cambiare forme e colori , e rappresenta in pieno l ’ approccio al mio design ” di racconta Oki Sato . In occasione della Milano Design Week , Flaminia ha ospitato il designer nel contesto di S32 Penthouse e ha presentato l ’ installazione Nendo in the Star che celebra la proficua collaborazione tra il designer giapponese e l ’ azienda , presentando prodotti storici e nuovi progetti tra cui il lavabo Box , dalla forma di una scatola rappresentata nel momento in cui viene aperta , alzando lateralmente le alette , come se fosse un piccolo regalo , catturando l ’ attimo esatto dell ’ unboxing . Anche questo ci aiuta a interpretare l ’ idea di bagno per Oki Sato : un luogo dove poter lavare le mani o il proprio corpo , ma anche un luogo dove rilassarsi e meditare , un ambiente emozionale a cui va dedicato ampio spazio all ’ interno dell ’ abitazione , prevedendo anche , laddove è possibile , un collegamento con la zona living o con l ’ outdoor . Un luogo denso di potenzialità in cui è possibile vivere nuove esperienze sensoriali , magari attraverso le sensazioni percepite con il semplice tocco di alcuni materiali . Un luogo dove giocare con le forme .
PHILIPPE STARCK

NO ONE HAS TO BE A GENIUS , BUT EVERYONE HAS TO PARTICIPATE

Il “ compito ” di Philippe Starck è quello di essere sovversivo , etico , ecologico , politico , umoristico . Quello che è chiaro , quando si parla con lui , è l ’ obiettivo del suo lavoro : non perdere mai di vista l ’ essenziale affinché ogni creazione possa migliorare la vita di quante più persone possibile . Quest ’ anno la presentazione al Salone Internazionale del Bagno della riedizione del suo lavabo Barrel prodotto da Duravit , ha messo in luce un altro punto fermo della vision di Philippe Starck : progettare dei prodotti senza tempo . Secondo il designer il termine timeless è quello più urgente nell ’ ambito del design . “ Un prodotto per essere senza tempo deve essere pensato , sviluppato e ingegnerizzato avendo a disposizione materia prima di altissima qualità e competenza . Oggi i designer devono essere molto preparati , ma anche molto centrati perché è molto facile incorrere nella trappola del trend ”. Il suo lavabo Barrel è giunto quest ’ anno al suo trentesimo compleanno ed è ancora un best seller perché è concepito su un modello che richiama le origini del bagno e della cura del proprio corpo per cui si utilizzava il catino , il secchio e la tinozza . Un altro concetto che influenza il lavoro di Philippe Starck è l ’ onestà intesa come consapevolezza e lealtà verso se stessi nell ’ uso dei materiali giusti , nella scelta dell ’ azienda adatta e nella richiesta , alla stessa azienda , di vendere il proprio prodotto al giusto prezzo .