Il Bagno Oggi e Domani Giu/Lug 2025 | Page 66

B- BOOKS

Strumenti e suggestioni per i designer del futuro
Diventare designer( Edizioni Lswr, maggio 2025) di Francesco Schianchi è un efficace strumento destinato a tutti coloro che operano o intendono operare nel complesso mondo della progettazione. Suddiviso in tre sezioni distinte, il testo è concepito per essere utilizzato nel corso del tempo, come invito alla riflessione, alla consapevolezza e alla crescita personale. Lentezza, Eresia, Curiosità, Serendipità, Insoddisfazione, Intuizione, Semplicità e Leggerezza sono le otto parole chiave che costituiscono la prima sezione, fornendo non solo concetti guida, ma anche stimoli su questioni per così dire filosofiche. L’ idea che il design sia una pratica culturale e simbolica, fondata sull’ e- tica e sull’ interpretazione del senso delle cose, guida la seconda sezione. La terza, invece, fornisce quella che lo stesso autore ha definito una vera e propria“ cassetta degli attrezzi”, utile per leggere la complessità del reale con strumenti teorici e pratici. Pensato per studenti, formatori e professionisti creativi, tutto il testo incoraggia un’ attitudine riflessiva, lenta, curiosa, ma anche eretica, per permettere ai designer di esprimere la propria creatività, rispondendo a un ecosistema mutevole.
Francesco Schianchi, Diventare designer, Edizioni Lswr, Milano 2025
Un secolo di forma e significato: il Compasso d’ Oro raccontato da Treccani
Curato da Beppe Finessi e pubblicato da Treccani, su iniziativa della Fondazione ADI, Associazione per il Disegno Industriale e dell’ ADI Design Museum, Compasso d’ Oro. ADI Design Museum – Collezione Storica, è un inedito e monumentale volume. Con 1040 pagine e oltre 2200 immagini, il testo offre per la prima volta una narrazione organica e critica della storia del più autorevole premio di design italiano e della sua collezione storica. L’ opera è articolata in tre sezioni: la prima mette in luce il ruolo dell’ ADI Design Museum come centro culturale e come archivio vivente; la seconda presenta una cronologia illustrata e ragionata dell’ intero Albo d’ Oro, dal 1954, anno della sua istituzione al 2022; la terza è costituita da una raccolta di saggi, interviste e riflessioni che indagano il ruolo del design come fenomeno culturale e sociale. Nel suo insieme l’ opera consente di comprendere l’ identità profonda del design italiano e il valore che il Compasso d’ Oro ha assunto nell’ arco di questi decenni, divenendo simbolo della sua eccellenza.
Beppe Finessi( a cura di), Compasso d’ Oro. ADI Design Museum – Collezione Storica, Treccani, Roma 2025, in due edizioni distinte, in italiano e in inglese.
Il futuro della manifattura
La seconda edizione de I Talenti del Fare aggiorna e approfondisce lo scenario già delineato nel 2019, mettendo al centro la trasformazione dei mestieri manifatturieri e il loro ruolo strategico nelle industrie culturali e creative del Made in Italy. Il volume fotografa lo stato attuale dell’ occupazione nei settori d’ eccellenza dell’ industria italiana, evidenziando la crescente sfida delle competenze 4.0 e la preoccupante disaffezione dei giovani verso mestieri di tipo artigianale e manuale. Tra le risposte più concrete spicca il modello dell’ Altagamma Corporate Academy, uno strumento virtuoso attraverso il quale molte imprese si fanno carico della formazione delle nuove generazioni. La nuova pubblicazione introduce anche due importanti novità: un confronto con le esperienze europee e il racconto del progetto Adotta una Scuola, nato nel 2021 per rafforzare il legame tra il mondo produttivo e le scuole a indirizzo tecnico e professionale. Nel suo insieme I Talenti del Fare costituisce una guida preziosa per chi guarda al futuro della manifattura, come risorsa chiave non solo per l’ Italia, ma anche per l’ Europa.
I Talenti del Fare. Altagamma, Skira, Milano 2022
66