Il Bagno Oggi e Domani Giu/Lug 2025 | Page 65

Il primo appuntamento è stato con i Green Design Days, un progetto di FederlegnoArredo che ha l’ obiettivo di restituire a un pubblico ampio l’ impegno delle imprese della design industry nelle sue componenti ambientale, energetica, sociale ed economica. A Venezia sono stati organizzati workshop e laboratori aperti a studenti e ad addetti ai lavori e sono stati organizzati momenti di networking coinvolgendo le aziende associate, alcune delle quali hanno portato la propria esperienza raccontanto alcuni progetti concreti sviluppati: rigenerazione dei materiali, processi a basso impatto ambientale, strumenti di Life Cycle Assessment, co-progettazione con designer e R & D. Il messaggio è chiaro: sostenibilità e competitività vanno di pari passo. La mattina di venerdì 23 maggio si sono svolte in contemporanea le assemblee di alcune associazioni della federazione tra cui quella di Assobagno. Il tradizionale appuntamento è stata l’ occasione per fare il punto su un anno di attività, analizzarne i risultati e riflettere insieme sul presente e sul futuro del settore. Durante l’ incontro è stata esaminata la situazione internazionale per capire come affrontare al meglio i mercati esteri, è stato fatto un punto sulla normativa nazionale ed europea del settore per tutte le varie categorie merceologiche e anticipato i contenuti di alcuni progetti ancora in fase di elaborazione. L’ assemblea si è rivelata un momento prezioso di dialogo e condivisione: attraverso il confronto con i soci e stato possibile tracciare una visione comune utile ad affrontare le sfide future. Nel pomeriggio si è focalizzata l’ attenzione sulle attività in essere della federazione. È stato presentato il progetto di rinnovamento della comunicazione digitale: un nuovo sito web e strumenti di navigazione più funzionali, insieme a un ripensamento complessivo dell ' identità visiva e della brand identity. Un’ evoluzione che riflette l’ ambizione di FederlegnoArredo di essere sempre più vicina agli associati con servizi mirati e facilmente fruibili. Grande riconoscimento al lavoro svolto dalla Federazione in 80 questi anni e all’ importanza della filiera legno-arredo è arrivato per l’ occasione anche dalle istituzioni, con i saluti del ministro Francesco Lollobrigida, il presidente di Regione Veneto, Luca Zaia, il presidente di Confindustria e past president FLA, Emanuele Orsini, e del sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro. Particolarmente stimolante l ' intervento del prof. Carlo Bagnoli, docente di Innovazione Strategica a Ca ' Foscari e fondatore di VeniSIA che ha ripercorso con una lettura innovativa le tappe evolutive della Federazione: dalla ricostruzione post-bellica alla nascita del Made in ltaly, dalle crisi energetiche alla globalizzazione, fino alle nuove sfide della digitalizzazione, dell ' economia circolare e dell ' intelligenza artificiale. Tra i momenti simbolici della tre giorni, l ' inaugurazione dell ' anfiteatro " Un Fiore a San Servolo ", progettato da Mario Cucinella con il supporto di un network di imprese attive nell ' innovazione sostenibile. Una struttura organica, aperta alla cittadinanza, che ha debuttato con un monologo inedito di Giancarlo Giannini, realizzato in collaborazione con la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia. Con un impegno incessante verso il miglioramento e un profondo rispetto per il passato, FederlegnoArredo si conferma un punto di riferimento per il settore, una guida per chi cerca innovazione, qualità e sostenibilità.
65