NEWS
L’ importanza della ISPEZIONABILITÀ
NEWS DEL MESE
Nel progettare e installare impianti all’ interno della stanza da bagno, l’ ispezionabilità è un aspetto imprescindibile, che non deve però sacrificare estetica e comfort. Quindi? Regola numero uno: non sottovalutare la scelta della botola d’ ispezione, che dev’ essere sicura, invisibile e adattabile all’ ambiente bagno.
A cura della Redazione
Ispirazione di una sala da bagno con impianto perfettamente integrato
I grandi macchinari deputati al comfort si trovano spesso proprio nel controsoffitto del bagno e se fino a ieri gestirli e integrarli perfettamente nel progetto risultava faticoso per l ' architetto, oggi egli ha a disposizione una soluzione esteticamente impeccabile e duratura nel tempo. Abituato a fare i conti con macchinari VMC( Ventilazione Meccanica Controllata) e CDZ( impianto di Condizionamento Canalizzato), per l ' architetto diventa più facile gestire e integrare l’ impatto di questi impianti all’ interno del proprio disegno: il macchinario e la sua chiusura non sono più elementi da incastrare a forza, ma integrabili con armonia all’ ambiente, per esaudire i desideri del committente e garantirgli un’ esperienza di benessere completa.
L’ IMPIANTO NON FA PIÙ PAURA Spesso gli impianti VMC e CDZ rappresentano un incubo per l’ architetto attento a ogni dettaglio estetico e funzionale. Consideriamo, infatti, che i macchinari di cui parliamo rappresentano due grossi scogli per un progetto ambizioso, perché:
• sono di grandi dimensioni( ad esempio 60x100 cm) e invadono lo spazio con la loro presenza ingombrante;
• solitamente sono collocati in corridoio o in bagno: spazi generalmente ridotti, dove la loro presenza rischia di diventare ancora più evidente. Da quando la stanza da bagno ha iniziato a rappresentare un grande valore all’ interno di un progetto, residenziale o non residenziale, gli architetti non vogliono più scendere a compromessi. Come riuscire, allora, a garantire un risultato impeccabile nonostante la presenza di questi grandi impianti? Una delle principali risposte sta nella scelta del sistema di chiusura e isolamento dell’ impianto: la botola d’ ispezione. Le più conosciute sono uguali a 30 anni fa. È infatti alla fine degli anni Novanta che la botola in cartongesso entra nel mercato e per qualche tempo è stata una buona alternativa ai vecchi sportelli in lamiera. Con le dimensioni dei
44