Primo Piano Ideal Standard
renza con il posizionamento distintivo dei due marchi – Villeroy & Boch nel segmento premium e Ideal Standard in quello smart premium – e questo approccio ci consente di generare sinergie più solide, valorizzando al tempo stesso il posizionamento specifico e i punti di forza di ciascun marchio ».
POTENZIALI DA ESPRIMERE IN NUOVE OPPORTUNITÀ Un’ energia di gruppo che si consolida nel particolare sviluppo del singolo brand, dove la modalità con cui si presenta sul mercato è essa stessa un potente elemento strategico. Ma come sono posizionati i due marchi nel mercato italiano? « È sufficiente guardare al ricco patrimonio di design del marchio per comprenderne il peso e l’ importanza, Ideal Standard vanta una presenza molto forte in Italia. Nel segmento smart premium, Ideal Standard è punto di riferimento per il design del bagno: un linguaggio estetico contemporaneo e minimalista che si traduce in soluzioni affidabili, capaci di offrire grande flessibilità creativa nella combinazione di ceramica, rubinetteria, arredi e ambiente doccia. Queste caratteristiche rendono il marchio particolarmente adatto al canale contract. Ciò comporta quindi una“ strada agevolata” anche per Villeroy & Boch, brand che si è da sempre distinto per il design iconico, tecnologie innovative e qualità che dura nel tempo.
ESSERE COMPLEMENTARI PER UNA CRESCITA A TUTTI I LIVELLI Chiediamo se c’ è un principio fondante, su cui si è basata l’ integrazione tra Villeroy & Boch e Ideal Standard. « La complementarità, non la convergenza. Ogni marchio continuerà a mantenere intatta la
propria identità, il proprio posizionamento e il proprio DNA di design ». Su quest’ organizzazione, su questa sinergia, i due marchi interagiranno anche attraverso i rispettivi cataloghi di prodotti nei due canali strategici di vendita – showroom e contract – perseguendo obiettivi chiari e distinti per ciascun brand, e questo gli consentirà di mantenere una forte focalizzazione commerciale, garantendo coerenza e specializzazione. Grazie a questa complementarità, il Gruppo prevede a medio termine un’ espansione soprattutto nel canale showroom, con un’ ulteriore crescita della presenza distributiva.
L’ IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE E DI UNA STRATEGIA CONDIVISA La formazione è considerata un tema fondamentale. « La filiera riceverà costantemente tutto il supporto necessario per approfondire le novità di prodotto e le evoluzioni del catalogo Villeroy & Boch, che sarà progressivamente arricchito con proposte specifiche per il mercato italiano », precisa Fila. La strategia dei due power brand rispecchia in maniera precisa l’ approccio commerciale adottato, basato su offerte differenziate e orientate a target specifici, ma con possibilità di integrazione soprattutto nel contesto di grandi progetti. In tali occasioni, è valorizzata la forza e la completezza dell’ offerta complessiva del Gruppo attraverso strumenti come il Singular™ Configurator o eventi organizzati con una visione unificata a livello corporate, come l’ esempio recente della presenza congiunta alla fiera ISH 2025. « Occasioni di questa portata rappresentano un’ opportunità ideale per mostrare la potenza della nostra offerta integrata, afferma Fila. « È un equilibrio tra identità individuali e sinergia di gruppo, che rafforza la percezione del nostro posizionamento nel mercato ».
Nelle foto di questa pagina, due ambientazioni firmate Villeroy and Boch( foto sopra) e Ideal Standard( foto in basso a sinistra)