B( agno) CONTRACT Olm Nature Escape
LA PAROLA AL PROGETTISTA
Lo studio Andreas Gruber Architects, nato nel 2010 a Naz Sciaves, in Alto Adige, realizza edifici residenziali, alberghieri e opere pubbliche. I progetti sono guidati soprattutto dal rispetto per il paesaggio e dalla consapevolezza culturale. La qualità, tenendo conto degli interessi socio-economici sostenibili, è la massima priorità, sia nella progettazione sia nella pianificazione di nuovi paesaggi insediativi e spazi pubblici.
Quali sono le criticità che ha affrontato con il progetto architettonico Olm Nature Escape? L ' OLM ha rappresentato una grande sfida. Un primo grande passo è stato lo sviluppo del progetto stesso per fornire una risposta adeguata
alla questione dell ' architettura nel contesto paesaggistico. Anche la fase di approvazione è stata molto intensa, poiché erano coinvolti diversi decisori. Il progetto è stato realizzato durante la pandemia e la crisi energetica, quando i prezzi dei materiali da costruzione sono esplosi. Così è nata l’ idea di un hotel completamente autosufficiente dal punto di vista energetico. Un ' altra sfida è stata quella geologica: in fase di esecuzione si è scoperto che a una profondità di 25 m c ' erano dei sedimenti instabili. Di conseguenza, abbiamo dovuto modificare in parte il progetto.
Quale reputa sia l ' aspetto più innovativo sotto il profilo della sostenibilità? Oltre alle aspettative architettoniche, OLM Nature Escape offre ai suoi ospiti una soluzione sostenibile sotto il profilo dell ' autosufficienza energetica. L’ ospite può godersi vacanze e relax consapevolmente, senza sensi di colpa per il consumo energetico. Per tutti noi era molto importante dare un valido contributo a un ' edilizia rispettosa dell ' ambiente.
Andreas Gruber, fondatore dell’ omonimo studio di progettazione AGA Andreas Gruber Architects.
Rivestimenti e pavimenti dei bagni scelgono sempre lastre in gres porcellanato effetto pietra con tonalità diverse, a seconda della ApartSuite. Minimale e raffinato, giocato su toni neutri del grigio, questo ambiente ospita una spaziosa doccia walk-in a filo pavimento, corredata da termostatico, doccetta e soffione a soffitto della serie Tricolore Verde, di Cristina Rubinetterie, come i miscelatori per lavabo a parete. utti nella luminosa finitura Gold Brass spazzolato Pvd, ripresa dai portasalviette. La forma rotonda dei lavabi è ripresa dal grande specchio retroilluminato e con ingranditore integrato, che crea una suggestiva illuminazione
che consentono la massima efficienza energetica e il minimo impatto ambientale.
Ph. Marco Zanta
ESSENZA DELL’ ECO-LUSSO Funzionalità e sostenibilità vanno di pari passo con estetica e design. Vetro, legno e gres porcellanato dominano nel progetto di interior, realizzato da Andreas Gruber Architekten in collaborazione con lo Studio MarchGut Industrialdesign. Gli appartamenti, con il loro charme urbano, sono decisamente moderni ma allo stesso tempo realizzano una calda accoglienza. Il legno di larice, nodoso e profumato, è stato scelto per rivestimenti, pavimenti e arredi, tutti realizzati su disegno del progettista. Il comfort viene al primo posto e delle 33 ApartSuite, 25 sono attrezzate con una sauna finlandese privata dalle ampie vetrate per consentire un’ immersione totale nel paesaggio delle Dolomiti. Ben studiata la posizione della zona notte: affaccia su un terrazzo attrezzato per il relax e anche dall’ interno si gode della splendida vista sui monti. Gli spazi delle ApartSu-