I NUOVI OBIETTIVI DELLA DIGITALIZZAZIONE
GIUSEPPE PIAZZA
TAVOLI DI LAVORO PER UN LINGUAGGIO DIGITALE COMUNE
GIANLUCA MARVELLI
76
DIGITALIZZAZIONE
I NUOVI OBIETTIVI DELLA DIGITALIZZAZIONE
Il termine digitalizzazione sembra non essere più legato al web come canale di vendita , ma al tema dell ’ efficientamento delle attività operative . Come si spiega il fatto che l ’ e-commerce non sia quasi considerato dagli intervistati nell ’ ambito dell ’ Analisi che avete condotto ? Nella precedente ricerca del 2017 c ’ era un grande timore che l ’ e-commerce potesse essere un canale di vendita alternativo , mentre ora dalle interviste è emerso che per tutti questo non è un tema strategico rispetto alla digitalizzazione . Tra le aziende distributrici di grandi dimensioni , alcune hanno un e-commerce per il B2B ma non viene utilizzato moltissimo , altre hanno avviato anche un e-commerce B2C dove dirottano alcuni prodotti , quelli più veicolabili attraverso un meccanismo web , e si dicono soddisfatti . Il tema della digitalizzazione è sentito come una priorità , ma non rivolta al cliente finale , bensì focalizzata sull ' efficienza , cioè sulla capacità di gestire la complessità sia interna – di tipo organizzativo e di controllo gestionale - sia in rapporto con i partner fornitori , quindi di integrazione in filiera . Abbiamo esempi di alcune aziende distributrici che stanno implementando , o lo hanno già fatto da poco , il loro sistema di controllo di gestione . Le piccole imprese sono quelle che hanno parlato di più di digitalizzazione lato cliente perché hanno trovato un meccanismo di comunicazione attraverso i social , utilizzati come canali per comunicare con il loro potenziale cliente territoriale . Per esempio , alcuni postano dei video o hanno creato dei webinar con gli architetti . Pochi utilizzano il virtual tour in showroom .
A proposito di partnership , è emerso che la maggior parte delle aziende distributrici sono aperte all ' uso di un portale fornito dal fornitore . È un dato positivo , cosa ne pensa ? Credo che questo sia un assist importante per i produttori . Per la distribuzione , infatti , il principale criterio di scelta dei partner non si basa principalmente sul prodotto – la qualità è data quasi per scontata - ma sul tipo di organizzazione che il partner riesce a fornire . La digitalizzazione è alla base della creazione di portali di connessione , del trasferimento di informazioni quali le “ librerie ” tecniche dei prodotti , quindi aspetti di progettualità che possono essere condivisi in modo in modo più integrato , e così la gestione dell ’ ordine fino al post-vendita . Il tema della digitalizzazione è un tema di collaborazione e di partnership molto improntato
GIUSEPPE PIAZZA
Founder & CEO di Oriens Consulting , società di consulenza che ha realizzato il progetto di Analisi del settore arredobagno , focalizzato sulla valutazione dei trend dei modelli di business e sulle strategie di distribuzione .
sull ' aspetto organizzativo . Come se si dicesse “ per quanto riguarda il cliente ci pensiamo noi , dateci una mano a organizzare il lavoro che sta dietro .”
Migliorare il lavoro di gestione in sala mostra attraverso moderni strumenti digitali significa anche attirare i giovani che hanno competenze digitali di buon livello e possono essere una risorsa importante . Attirare giovani talenti è un tema trasversale a tutti i settori . I giovani cercano soprattutto un posto di lavoro dove stare bene , potersi esprimere e realizzare le proprie capacità . Creare un ambiente stimolante diventerà sempre più un elemento strategico e la digitalizzazione può essere anche una leva di attrazione delle aziende che – come abbiamo scritto nella nostra Ricerca - devono diventare ‘ sexy ’ non solo per i clienti , ma anche soprattutto per i collaboratori .
TAVOLI DI LAVORO PER UN LINGUAGGIO DIGITALE COMUNE
Dai risultati della ricerca commissionata da Assobagno emerge con forza , da parte delle aziende di distribuzione , la necessità di dotarsi di strumenti digitali per incrementare l ’ efficienza delle loro attività organizzative e operative . Come affrontare la complessità di nuovi strumenti digitali condivisi ? Noi produttori e la distribuzione abbiamo un obiettivo comune : raggiungere il cliente finale che è il principale protagonista dell ’ atto di vendita , però nel processo di vendita le esigenze organizzative e strutturali di questi due attori sono diverse . Per passare da un sistema di relazioni tradizionale a uno digitalizzato , quindi a sistemi di automazione anche nella relazione , occorre un comune denominatore , cioè una profonda interrelazione tra le parti , un processo di approfondimento dei vari punti di vista per convergere su sistemi che inevitabilmente devono essere standardizzati . È importante lavorare su questo punto perché la digitalizzazione è realizzata sull ’ interscambio di informazioni .
GIANLUCA MARVELLI
Past President e Consigliere ASSOBAGNO , CEO dell ' azienda KOH-I-Noor
Serve , quindi , una codifica dei diversi elementi che compongono una soluzione bagno per velocizzare la gestione degli ordini ? Se parliamo di tracciabilità dell ’ ordine , a partire dal conoscere subito la disponibilità della merce nel magazzino del produttore , fino alla gestione dell ’ ordine - a che punto è l ’ ordine , il suo tracciamento – penso siano aspetti di non difficile soluzione . Quando invece parliamo di conoscenza del prodotto , delle informa-