Il Bagno Oggi e Domani Aprile 2022 | Page 83

Un angolo fitness in bagno per mantenersi in forma . Gym Space , di Scavolini , reinterpreta la Spalliera Svedese - proposta in legno chiaro o scuro - a cui agganciare vari accessori sportivi come la panca in ecopelle . La struttura permette infinite configurazioni e si completa con luci , specchiere , pensili a giorno , ganci e mensole .
TUTTO CAMBIA DAGLI ANNI ‘ 80 La sala da bagno come la vediamo oggi , nella sua poliedrica versatilità di stili e funzioni , è il frutto di un ’ e- voluzione continua . Gli anni ’ 80 segnano l ’ avvio di una vera e propria rivoluzione , grazie alla nascita di nuovi materiali . Le classiche vasche in ghisa smaltata , infatti , lasciano il posto a quelle in acrilico , materiale innovativo perché leggero e facilmente lavorabile , che apre al design delle forme . Si diffonde la conoscenza dei benefici effetti dell ’ idroterapia , del vapore e del calore , dagli Stati
Uniti arrivano i primi sistemi idromassaggio che diventano subito l ’ oggetto del desiderio . La doccia si fa cabina multifunzione , chiusa in alto e con tanto di sedile , dove sperimentare sauna e / o bagno turco . Negli anni ’ 90 il trend del wellness si rafforza , la tecnologia è uno statussymbol da esibire , lo spazio bagno si amplia perché qui si trascorre più tempo , arricchendosi nelle forme e negli oggetti . Sono di questo periodo i primi lavabi da appoggio , che introducono una nota di eleganza e si diffonderanno nel decennio successivo . Nascono anche le prime linee di arredobagno di bel design , icone di stile come la collezione Starck 1 di metà anni ’ 90 , firmata da Philippe Starck per Duravit , ancora oggi in commercio . In questo periodo i soffioni diventano multifunzione e orientabili , si regolano in altezza e , grazie ai rubinetti termostatici , il momento della doccia diventa un ’ esperienza di puro well being .
“ LESS IS MORE ”: NUOVI CONCEPT DI BENESSERE A partire dagli anni 2000 il bagno si fa minimalista , un trend che prosegue ancora oggi . Dominano i toni neutri degli arredi , forme pulite ed essenziali , si preferisce la vasca lineare senza idromassaggio . I bordi degli elementi in ceramica si assottigliano , i sistemi per realizzare piatti doccia a filo pavimento - tecnicamente perfetti - fanno la felicità di progettisti e utenti finali : finalmente niente più barriere architettoniche per l ’ ingresso in doccia . All ’ insegna della praticità e della sottrazione di volumi , i vasi nella versione sospesa sono sempre più richiesti ,
Nel 1994 Duravit presentò per la prima volta la serie Starck 1 , ideata dal designer Philippe Starck : lavabi , vasi e bidet dalle linee discrete e slanciate , che riprendono forme archetipe . Il concept del famoso “ cono ” di Starck ricorda la forma del secchio e si dimostra ancora oggi un classico moderno del design per il bagno . Pluripremiata , la serie Starck 1 è ancora oggi in produzione .
foreste gestite in maniera corretta e responsabile secondo rigorosi standard ambientali , sociali ed economici , così come la ceramica e il grès porcellanato – materiali naturalmente igienici – declinati in infiniti decori in grado di riprodurre alla perfezione pietre e marmi , anche rari e preziosi come gli onici , oppure in rivestimenti di ispirazione floreale e jungle per evocare un piccolo giardino o angolo di foresta nel proprio bagno . In ascesa anche l ’ artigianato a Km 0 e il “ fatto a mano ”.
LUXURY-ORIENTED . Questo segmento di utenti ama la decorazione d ’ interni , lo stile classico e il Neo Art Déco ispirato agli anni Venti , materiali e finiture di pregio e arredi decisamente eleganti . Tutto ciò comporta una certa possibilità di spesa e quasi sempre l ’ ambiente bagno rispecchia fedelmente lo stile e l ’ architettura dell ’ abitazione , in genere d ’ epoca . Dimore di lusso , dove si dispone di più di un bagno e di ampi spazi , e dove gli arredi dei diversi ambienti sono tutti in perfetta sintonia e continuità . La sala da bagno ospita vasche in centro stanza dal design retrò , che si armonizzano con la ceramica rigorosamente
bianca di lavabi e sanitari , dettagli ricercati , rubinetteria in stile dal cuore tecnologico . Si prediligono pavimenti e rivestimenti preziosi , declinati nei classici materiali lapidei naturali , ma si è sempre più insensibili al fascino decorativo del grès in lastre di grande formato .
SALUTISTI E SPORTIVI . Chi dedica attenzione alla cura del proprio corpo e al benessere psico-fisico in generale - quindi salutisti , sportivi e amanti del wellness – hanno come obiettivo trasformare la stanza da bagno in una piccola spa . Il target “ healthy lifestyle ” in Italia raggiunge un ’ alta percentuale di popolazione e va da chi presta attenzione al proprio benessere con piccole azioni quotidiane a chi pratica sport in modo continuativo o saltuario . Anche in piccoli spazi ci si industria per attrezzare l ’ ambiente con strumenti per il fitness , ci sono soluzioni di minimo ingombro pensate ad hoc , mentre un bagno di medie dimensioni può accogliere la sauna e / o il bagno turco , insieme a un angolo dedicato al relax . Terrazze e giardini ospitano mini piscine idromassaggio con tecnologie all ’ avanguardia , dove rilassarsi in famiglia o con amici , mentre la zona
doccia , più o meno ampia e ormai installabile ovunque , regala un ’ oasi multisensoriale con molteplici getti d ’ acqua , musica e cromoterapia .
TECNOLOGICI . Giovani e meno giovani sempre connessi non rinunciano a utilizzare i propri dispositivi ovunque siano , e tanto meno nel bagno . Gli smart mirror sono gli oggetti che meglio rispondono a queste esigenze , dai modelli che si collegano allo smartphone , così da poter riprodurre i propri brani preferiti , inviare e ricevere chiamate vocali , fino a quelli che , quando accesi , diventano un vero e proprio computer : utilizzando l ’ assistente vocale si possono compiere le azioni comuni ai dispositivi con il sistema operativo di Google . Senza dimenticare le funzioni disappannamento e zoom . Quest ’ ultima , utile per radersi e truccarsi alla perfezione , ingrandisce l ’ immagine fono a 5 volte . Agli specchi “ intelligenti ” si aggiungono soluzioni domotiche per la casa , cronotermostati smart , docce e vasche con funzioni programmabili e personalizzate , scarichi wc a sensori che si attivano sfiorando la placca , sistemi di riscaldamento a comandi vocali da remoto .
La collezione d ’ arredo Franky , firmata da Diego Grandi per Azzurra , mette al centro la persona invitandola al gioco e alla leggerezza . Piccoli accessori calamitati si fissano allo specchio per disegnare configurazioni differenti , che assumono sembianze antropomorfe . Oltre allo specchio , Franky comprende mensola e sgabello .
SPRINTOSI ED ENERGICI . Giovani che lavorano , che condividono un appartamento con la fidanzata / o , che viaggiano per lavoro o per passione , sempre in movimento e pronti a cogliere nuove opportunità e a cambiare anche città . Prediligono nuance accese , le infinite sfumature dei colori della natura da declinare in lavabi e sanitari compatti e moderni , arredi “ mobili ” in grado di migrare facilmente in una nuova abitazione , un design fresco e non convenzionale , giocoso e inusuale .