Sopra , essenziale ed evocativa , la serie Sailing , creata da Fantini in collaborazione con lo studio di design nordamericano Yabu Pushelberg , si ispira alla forma della bitta , elemento nautico presente in ogni barca . Bordi affusolati e forme scultoree rimandano all ’ acqua , luogo di nascita di Fantini . Nell ’ immagine , gruppo vasca con doccetta nella finitura matt gun metal pvd .
L ’ effetto della bocca sospesa , che non appoggia sul piano , è il fattore estetico e tecnico più innovativo e sorprendente che rende unico e particolare il progetto AA / 27 . Il rubinetto , infatti , è costituito da due elementi – la manopola e la bocca – uniti da un piccolo cilindro orizzontale . Disegnato da Michael Anastassiades per la collezione top di gamma Aboutwater , creata dalla partnership Boffi e Fantini , completa di tutti gli elementi per la gestione dell ' acqua nell ' ambiente bagno e doccia . Proposto nelle versioni acciaio inossidabile satinato e Matt Gun Metal pvd . terno del brand . La parte dedicata alla comunicazione istituzionale , che a nostro parere potrebbe essere un buono strumento per gli agenti di vendita , racconta la storia dell ’ azienda , illustra l ’ importanza del design , della qualità , della responsabilità . Temi che si possono approfondire attraverso i progetti e un video dove chi narra è la stessa Daniela Fantini . Sempre dall ’ home-page ci si addentra nelle sezioni Journal , Press , Professionisti , Customer . Tutto è pensato per dialogare e stabilire relazioni con i diversi “ pubblici ” a cui l ’ azienda si rivolge , creando un filo diretto di comunicazione .
STRATEGIA : MISSION DESIGN . DA SEMPRE Altra particolarità dell ’ impalcatura del sito : anziché entrare subito nella sezione prodotti e nella parte tecnica dei rubinetti , si accede allo story-telling delle diverse serie , pensato per fare innamorare nuovi clienti , che siano utenti finali o addetti ai lavori . “ Abbiamo voluto presentare innanzitutto il racconto della ricchezza delle collezioni Fantini – spiega Daniela Fantini – frutto di linguaggi for-
mali diversi poiché esprimono la personalità del designerprogettista , ma sempre coerenti con il nostro pensiero . Fin dagli esordi Fantini ha scelto di percorrere questa strada non facile , proponendo collezioni molto differenti fra loro ma ben riconoscibili per una matrice comune : la contemporaneità . Questa modernità si raggiunge grazie all ’ incessante dialogo che creiamo con il progettista . Siamo dei mediatori tra la maestria e la più alta creatività del designer e i bisogni , i desideri delle persone .” La narrazione delle diverse linee di prodotto cattura l ’ attenzione ed esercita un certo fascino non solo attraverso la galleria di immagini , ma anche grazie ai video dove sono gli stessi designer a raccontare i propri progetti , avvicinando il pubblico a quella dimensione di unicità nell ’ innovazione del design che definisce l ’ azienda . La dinamicità del sito propone una serie di “ call to action ” al visitatore . L ’ architetto , per esempio , potrà mettersi in contatto con l ’ azienda per avere una consulenza specialistica dedicata al suo progetto , oltre a consultare l ’ area tecnica . I prodotti sono suddivisi per comparti in altrettanti macromondi , dalle docce , ai rubinetti e agli accessori . È presente anche la collezione Aboutwater - creata dalla partnership Boffi e Fantini – con collezioni rubinetteria particolarmente prestigiose , disegnate da progettisti che rappresentano la punta di diamante del design : Naoto Fukasawa , Piero Lissoni , Paik Sun Kim e Michael Anastassiades . E , a proposito , di creazioni che si distinguono nel panorama contemporaneo , ricordiamo che a catalogo non mancano i prodotti Fantini che , oltre ad essere stati dei best-seller , sono diventati dei long-seller e , anche se realizzati da molti anni , mantengono intatta tutta la loro carica di forte attualità . D ’ altro canto , non è questo che ci si aspetta da una realtà matura e consolidata del design italiano ? Certamente sì , ma è già meno scontato che un ’ impresa familiare cresca nel tempo fino a diventare un brand riconosciuto a livello internazionale per raffinatezza e know-how , senza perdere mai l ’ amore per le proprie radici : un piccolo borgo lacustre prealpino dove convivono semplicità e bellezza .