Il Bagno Oggi e Domani Apr/Mag 2025 | Page 79

Primo Piano / Grohe
Patrick Speck, Leader LIXIL Global Design EMENA
Spazio rigenerativo
Intervista a Patrick Speck, Leader, LIXIL Global Design EMENA
Qual è la tendenza più significativa nel design del bagno? Le tendenze del design si sono spostate verso soluzioni che promuovono il relax e la mindfulness. Questo trend sta guadagnando slancio, il bagno viene reimmaginato come uno spazio rigenerativo, un luogo dedicato a rituali di benessere personale.
Come può essere creato uno“ spazio rigenerativo”? Poiché il self-care riguarda intimamente la persona, la customizzazione è fondamentale. Le docce, ad esempio, possono soddisfare diversi stati d’ animo con vari tipi di getto, mentre le scelte di design consentono agli utenti di creare il proprio rifugio personale.
In che modo il design del prodotto può contribuire a plasmare un’ esperienza? Si tratta di sfumature, alcuni dettagli sofisticati possono migliorare in modo significativo l’ esperienza complessiva. I pulsanti di metallo con texture zigrinata del nuovo termostato Grohe SmartControl, ad esempio, aggiungono una piacevole sensazione tattile.
Dal momento che gli spazi rigenerativi derivano dalla tendenza al benessere, come può il benessere stesso influenzare le scelte di design? La tendenza al benessere ha favorito l’ affermazione del design biofilico che ha come obiettivo riconnettere le persone con la natura. A livello di prodotto, ci ispiriamo agli elementi naturali, come una doccia che imita l’ effetto di una pioggia delicata. Inoltre, abbiamo aggiunto elementi di supporto al benessere, come il filtro integrato di Grohe Rainshower Aqua Pure, che purifica l’ acqua della doccetta rimuovendo cloro e odori.
Grohe Aqua Gallery Grohe è tornata alla Milano Design Week 2025 con l’ installazione Aqua Gallery curata dal Brand Identity Team di LIXIL, che ha invitato a esplorare la connessione tra l’ uomo e l’ acqua attraverso un’ esperienza sorprendente nel rispetto della natura. Nell ' esclusiva cornice di Garden Senato, situato nel cuore milanese della moda, l ' azienda ha creato una galleria d’ arte in cui i prodotti sono presentati sia come elementi funzionali che sofisticate opere artigianali in un percorso che ha messo in evidenza tre elementi cardine:
Forma, la componente estetica e artigianale che richiede l’ intervento dell’ uomo e che, ogni giorno, ha un rapporto di reciprocità con chi la utilizza; Funzione, la parte tecnologica e più“ nascosta” del prodotto, normalmente non visibile, per comunicare ciò che sta dietro un prodotto finito; e, infine, l’ Impatto rappresentato dall’ allestimento un po’ provocatorio di un Aqua Bar temporaneo, costruito con bottiglie di plastica, per stimolare una riflessione sulla responsabilità ambientale e sull ' impatto della plastica monouso e sul crescente problema dell ' inquinamento idrico.
Nelle foto a sinistra e in alto a destra lo stand
Grohe a ISH 2025. Sotto a destra l ' installazione Grohe Acqua Gallery allestita in occasione della MDW e, a fianco, il sistema Purefoam
79