Il Bagno Oggi e Domani Apr/Mag 2025 | Page 59

Attualità / Archeda
Alberto Poletto project manager
Archeda
Collezione mobile bagno a terra Tulle 08
TUTTI INSIEME PER REALIZZARE I SOGNI DEI CLIENTI Ma come opera l’ azienda, per dare sostanza e continuità a questa impegnativa impostazione? « Innanzitutto cerchiamo di soddisfare i clienti non tradendo la fiducia che ci accordano. Per ottenere ciò è fondamentale che ogni addetto lavori nella consapevolezza di quanto siano importanti i sogni, i desideri e l’ investimento economico di chi si affida a noi. Dal titolare ai progettisti, dagli addetti alla produzione agli imballatori, tutti teniamo nella massima considerazione la proposta d’ arredo che consegneremo al cliente. Il nostro non è mai un prodotto asettico, ma cucito sulle esigenze della persona e ben fatto perché rimarrà nella sua casa almeno dieci o quindici anni. Ognuno, da Archeda, conosce il valore aggiunto del proprio contributo, il contesto in cui il prodotto si inserirà e che ogni dettaglio deve essere sempre curato ». La cultura d’ impresa è proprio questa: concreta, si fonda sulla qualità e sul rapporto tra le persone. Riguardo a come viene accolto, in azienda, un collaboratore, Poletto spiega che il nuovo arrivato trascorre una mezza giornata con la proprietà per comprendere, senza filtri e nella massima trasparenza, come si lavora in azienda: « Noi diciamo sempre che qui vige la politica della“ porta aperta”, dove non si nasconde niente. Questo crea, da subito, un bel senso di appartenenza ».
« Il gradimento del cliente è l’ ultimo step di un percorso che, dall’ ideazione alla produzione, dalla vendita all’ assistenza, può contare sulla consapevolezza e la professionalità di addetti in continuo dialogo tra loro. Oltre che per design e durabilità, i nostri prodotti si distinguono per la cura artigianale dei dettagli, anche interni, perché il mobile sia davvero“ finito” in ogni suo aspetto ».
PRODOTTI SOSTENIBILI E SERVIZI CUSTOM Dopo il background umano e professionale, ci concentriamo sul prodotto, ponendo l’ accento sul suo senso etico inteso sia come sostenibilità ambientale e lavorativa, sia come adozione di materiali, filiere e processi produttivi ad hoc. « La sostenibilità tocca tutti gli aspetti dell’ azienda. Come garantiamo condizioni di lavoro ottimali agli addetti, così cerchiamo di ridurre al minimo l’ impatto ambientale della produzione. Ad esempio riducendo imballaggi e plastica alla quale preferiamo il cartone, facendo ricerca sulle colle. A catalogo abbiamo anche sistemi d’ arredo prodotti con materiali riciclati. Lavoriamo molto in questo senso, anche se il mobile è uno degli elementi d’ arredo composti da maggiori tipi di materiali, quindi con un fine vita più complicato. In questo, FederlegnoArredo ci dà un notevole supporto. Personalmente, oltre che in Federlegno sono attivo in Assobagno e nel Gruppo Giovani Imprenditori di Federlegno Arredo ». Parlando di servizi come motore di innovazione, chiediamo a Poletto quali sono le linee guida Archeda. « Sono molti gli elementi del sistema arredo passati dal bene al servizio. Quest’ ultimo, se personalizzato ed efficace chiude in bellezza il cerchio della proposta al consumatore. La nostra relazione con il retail è fondamentale, perché quello distributivo è un partner ineludibile, per la piena soddisfazione del cliente. Le dinamiche che scandiscono la filiera dal prodotto all’ utente devono essere moderne e flessibili, l’ azienda da sola non basta più, deve interagire con altre realtà, dai progettisti ai rivenditori agli installatori. Anche per questo collaboriamo con Angaisa ».
TRA ATTENZIONE AI MUTAMENTI SOCIALI E REALTÀ AUMENTATA Nell’ ambito della distribuzione, chiediamo lumi sul tipo di presenza di Archeda in Italia. « Sviluppato soprattutto nel Nord, nel mercato del bagno italiano permane una separazione tra i settori ceramico e arredo( noi siamo presenti in entrambi, più in periferia e che nei centri urbani), mentre all’ estero questi distretti merceologici sono più integrati. Comunque la
59