Attualità / KBIS 2025
Alessandro Durante, segretario generale di AVR / Anima è stato promotore della partnership tra AVR e Global Connect un paio di anni fa, proprio con l’ obiettivo di aiutare le aziende italiane a entrare nel mercato statunitense con prodotti dedicati all’ erogazione dell’ acqua. Da tempo quindi l’ associazione, in collaborazione con NKBA, promuove webinar informativi sull’ andamento del mercato statunitense e focus sulla definizione delle normative, per aiutare le aziende associate ad affrontare in modo concreto il mercato USA.“ I vantaggi competitivi che abbiamo sul mercato statunitense sono molteplici. Il valore del Made in Italy continua a essere molto elevato e i prodotti italiani, molto apprezzati, sono destinati a una fascia alta che comprende circa l’ 1 % della popolazione. Pur restando molto legati a un’ idea tradizionale di casa, gli americani guardano con sempre con più attenzione alla nostra visione di bagno come ambiente benessere e bello da mostrare. Per questo è importante che le aziende italiane abbiano una presenza riconoscibile sul mercato USA, meglio se con una sede locale e dipendenti capaci di parlare con un americano fluido.”
Quali sono i trend principali Al Kitchen & Bath Industry Show 2025 si è discusso delle nuove tendenze del design d’ interni, con particolare attenzione a cucina e bagno, ambienti focali della casa moderna. In un mercato competitivo, soprattutto nelle grandi città, i costruttori puntano a soluzioni innovative e personalizzate. Per quanto riguarda la cucina, crescono le richieste di spazi integrati, di cucine secondarie( back kitchens) e dispense attrezzate( butler kitchens) che garantiscono una maggiore funzionalità. Fondamentale è anche l’ ottimizzazione degli spazi di archiviazione che favoriscono ambienti ordinati e arredi minimali. Sempre più spesso, gli interior designer vengono coinvolti nei progetti fin dalle fasi iniziali, poiché il design su misura aumenta il valore e l’ appeal delle proprietà. Personalizzazione, scelta dei materiali e cura dei dettagli sono oggi elementi chiave per creare ambienti distintivi e attrattivi per i futuri acquirenti. Per il design del bagno sono emerse sei principali tendenze.
• Emotional & Physical Well-Being, un benessere emotivo e fisico che spinge verso una concezione del bagno visto come un santuario personale, ispirato alle spa e ai resort di lusso. Il bagno diventa lo spazio in cui rifugiarsi e ritrovare un equilibrio, da progettare quindi in funzione del proprio stile di vita. Una tendenza che ha visto protagonista l’ italiana EFFE, insignita del Best of KBIS 2025 Perfect Wellness con il prodotto Aladdin, la sauna disegnata da Rodolfo Dordoni e Michele Angelini.
• Design & Aesthetics deriva dalla crescente richiesta di ampliare gli spazi, per distribuire gli ambienti in maniera funzionale, con doppi lavabi, vasca e doccia e un locale separato per il WC, luce naturale.
• Functional Needs, esigenze funzionali, anche se il bagno tecnologicamente avanzato resta secondario rispetto al desiderio di un ambiente naturale.
• Style & Vision, i bagni da sogno sono realizzati principalmente con combinazione di docce o vasche, soluzioni di contenimento e ricerca di una atmosfera speciale.
• Colors, con preferenza di colori naturali come il bianco, il verde e il blu.
• Bath Design & Modifications, una tendenza che porta ad ampliare le dimensioni di alcune parti del bagno, ad esempio lo spazio doccia, rimuovendo la vasca o abbattendo una parete.
Un giro tra gli espositori italiani“ Per le aziende italiane dell’ arredobagno che intendono investire negli Stati Uniti, una fiera come KBIS resta uno strumento fondamentale per favorire la connessione diretta con potenziali clienti e per comprendere dinamiche e tendenze emergenti” dichiara Alessandro Biasiotti, Managing Director Invernizzi Group.“ Chi arriva negli Stati Uniti senza prima aver fatto un percorso approfondito sul mercato, si mette al volante di un’ auto da corsa senza avere la patente e senza conoscere le regole della strada. Invernizzi Group, infatti, si dedica proprio ad assistere le imprese nei loro processi di internazionalizzazione, creando opportunità su scala globale e le fiere, in questo quadro, sono passaggi fondamentali, soprattutto per comprendere e adattarsi alle dinamiche del mercato americano, perché offrono occasioni preziose per il networking e il contatto diretto con i clienti. Per ottenere risultati concreti, è essenziale sviluppare una strategia di marketing ben strutturata e mantenere una presenza fisica che permetta di comprendere meglio le esigenze dei consumatori. Il mercato statunitense richiede infatti una preparazione particolarmente accurata per affrontare efficacemente le sfide locali”.
Sicis, per una clientela esigente ed elegante Sicis, a KBIS per la seconda volta, punta a“ valorizzare la creatività e l’ artigianalità dell’ azienda, capace di rinnovarsi e di coniugare alla tradizione sistemi di produzione innovativi”. È presente da anni negli Stati Uniti in diversi showroom con le sue collezioni.“ Gli showroom americani sono meno settoriali e più dedicati al mondo dell’ arredo in generale- ha precisato Max Calbucci.- Del resto anche le nostre soluzioni producono superfici uniche per interni ed esterni che è diffi-
54