ATTUALITÀ
KBIS 2025, INTERNI DA SOGNO AMERICANO
La casa americana da qualche tempo ha due cuori: la cucina e il bagno che, grazie anche alle influenze delle tendenze e degli interior designer europei, si sta prendendo sempre più spazio nei loft e negli appartamenti delle grandi città così come nelle grandi residenze countryside. Quali opportunità quindi per il bagno made in Italy?
Di Cristina Mandrini e Claudia Marfella
Si è conclusa a fine febbraio l’ edizione 2025 di KBIS( Kitchen & Bath Industry Show), evento di riferimento per il settore cucina e bagno in Nord America. La manifestazione, ospitata presso il Las Vegas Convention Center, ha registrato numeri da record: oltre 55.500 visitatori hanno esplorato uno spazio di 500.000 metri quadrati con 670 espositori, di cui 150 presenti per la prima volta e 270 stranieri. La fiera si è svolta in concomitanza con l’ International Builders’ Show( IBS) e con la Design & Construction Week( DCW), un mega evento che ha attirato complessivamente più di 124.000 visitatori e 2.500 espositori su una superficie di 1,2 milioni di metri quadrati. Questa formula ha la possibilità di riunire tutti i segmenti produttivi strategici della filiera( costruzioni, produzione, installazione, progettazione) offrendo così una visione completa del trend di mercato nord americano agli investitori, alle imprese e a tutti i professionisti.“ La crescita di KBIS riflette il dinamismo del settore e le opportunità che si stanno creando per il futuro”, ha dichiarato Bill Darcy, Presidente e Amministratore Delegato di NKBA | KBIS, in occasione della cerimonia di apertura che ha celebrato l’ American Dream e le opportunità offerte dal paese, con particolare attenzione agli investimenti nelle nuove costruzioni residenziali e alla sostenibilità( senza citare mai il tema dei dazi, ndr). Le tendenze emerse mostrano la presenza di gusti regionali distinti, in continuo movimento tra tradizione e innovazione. Il bagno acquisisce sempre maggiore importanza nelle abitazioni americane, trasformandosi in uno spazio dedicato al benessere, da gestire con la tecnologia. L’ Italia è stata tra i protagonisti di questa edizione, grazie anche ai numerosi accordi con enti fieristici come Sicam, il Salone del Mobile e MCE, e istituzioni come FederlegnoArredo, Anima / AWR e ICE che in collaborazione con Confindustria Ceramica ha organizzato una collettiva dedicata alla ceramica da rivestimento. Secondo i dati Federlegno, gli Stati Uniti rappresentano il primo mercato extraeuropeo per l’ Italia, con un incremento del + 1,5 % nel 2024 dopo il calo del 10,6 % nel 2023 e un valore complessivo di 2,8 miliardi di euro. Tuttavia, l’ annuncio del Presidente Trump sull’ introduzione dei dazi al 20 % sui prodotti importati dall’ Europa, proietta tante ombre sul futuro. Un bilancio sull’ impatto di queste decisioni e sull’ evoluzione che il settore avrà nel paese, potremo farlo alla prossima edizione KBIS, prevista dal 17 al 19 febbraio 2026 presso l’ Orange County Convention Center di Orlando, in Florida.
52