F O R M E D I P O T E R E
F O R M E D I P O T E R E
Come ben si sa in fisica, tutto l ' universo è tenuto insieme da quattro forze: la gravitazionale, l’ e- lettromagnetica, la nucleare debole e la nucleare forte. Un grande sogno degli scienziati è quello di riuscire a unificare queste fonti energetiche, sogno che, per il momento, non è stato ancora realizzato. Ma già solo una di queste forze, la gravitazionale, se si riuscisse a comprendere appieno la sua natura, potrebbe diventare una fonte energetica da non sottovalutare. Basti pensare che gli antichi Egizi, nella costruzione delle piramidi, si presume non abbiano solo fatto uso di un elevato numero di esseri umani a loro disposizione, ma abbiano anche utilizzato la forza gravitazionale che permise loro di sollevare e poi collocare macigni enormi, cosa che al giorno d ' oggi saremmo noi stessi in difficoltà a muovere, pur avendo a disposizione macchine potenti al nostro servizio.
ENERGIA GRAVITAZIONALE
La forza di gravità è data dall ' attrazione che ogni corpo dotato di massa( per esempio la Terra), esercita su tutti gli altri corpi, dotati di massa posti sopra o vicino. Due corpi con massa inerziale si attraggono in modo tanto più forte quanto più sono grandi le loro masse, e quanto minore è la loro distanza( per esempio la Luna è attratta dalla Terra ma, a sua volta, esercita un ' attrazione su quest ' ultima, che si manifesta con il fenomeno delle maree). Questa forza è chiamata in diversi modi: attrazione universale di massa, energia gravitazionale, forza di gravità.... Si potrebbe paragonare questa energia a una specie di consistenza energetica che impregna tutto l’ universo. Per cui la forza di gravità non è determinata da un qualcosa che attrae dall’ interno di un corpo verso il proprio centro( secondo la tesi di Newton), è invece il risultato di un corpo che " cade " verso un altro perché lo spazio-tempo( ovvero ciò che abbiamo definito la consistenza energetica) in cui si trova collocato, viene distorto dalla sua stessa presenza.
Nell ' immagine qui riportata vediamo una rappresentazione semplificata della massa terrestre, collocata nell ' universo energetico spazio temporale, che viene deformato dalla Terra.
In altre parole, la forza di gravità può essere compresa pensando a una sfera posta sopra una superficie, tipo telo o foglio( la consistenza energetica che si diceva), che ne determina una deformazione dipendente dalla massa della sfera stessa.
È stato Einstein a definire che i corpi si attraggono non per effetto di una forza " misteriosa " dall ' interno, ma a causa della distorsione che una massa produce sullo spazio. Quindi, un qualsiasi oggetto posto sopra o nelle vicinanze di questa massa, inevitabilmente cadrà verso il centro( infatti, la forza gravitazionale diminuisce con l ' allontanamento dalla massa che determina l ' attrazione!).
C AMPI MAGNETICI PLANETARI
Poiché la massa di un corpo è data dal quadrato della sua carica elettrica, non può stupire che i corpi celesti generino campi magnetici anche molto intensi.
È proprio questa ciò che fa notareil ben noto ricercatore italiano, Emilio Del Giudice, attivo presso l ' Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Milano e famoso a livello internazionale per la portata dei suoi studi, quando afferma che la scienza dell ' a- strologia può veramente affermare che i Pianeti- ovvero i corpi celesti- esercitano delle reali influenze sulla nostra vita, a causa del tipo di frequenze che emettono.
1