TUTTI I VANTAGGI DELLA DEMATERIALIZZAZIONE
VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO INFORMATIVO
EFFICIENTAMENTO DEI PROCESSI
RIDUZIONE DEI TEMPI DI RISPOSTA
RIDUZIONE DELL’ IMPATTO AMBIENTALE
RIDUZIONE DEI COSTI se si considerano i vantaggi per l’ ambiente e i notevoli risparmi economici e di spazio che tutto ciò comporta. Inoltre, tutto il settore godrà di una generale semplificazione e razionalizzazione dei procedimenti amministrativi. Una svolta quindi per le oltre 60 mila aziende che potranno presto eliminare i registri cartacei. Quest’ innovazione segnerà anche la fine della vidimazione preventiva dei registri e gli organi di controllo avranno la possibilità di consultare la documentazione da remoto, abbattendo quindi i gravosi costi per il controllo delle operazioni. Anche gli stessi operatori avranno la vita più semplice grazie al nuovo sistema unico di registrazione
“ RegistroVino 2.0”, nel quale verranno inglobati tutti i registri di cantina( vinificazione, imbottigliamento, commercializzazione e conti speciali). I soggetti obbligati alla tenuta del registro sono le persone fisiche e giuridiche e le associazioni di tali persone che, per l’ esercizio della loro attività professionale o a fini commerciali, detengono un prodotto vitivinicolo. Tale obbligo è previsto anche per:- titolari di stabilimenti o di depositi che effettuano operazioni per conto di terzi i quali devono effettuare le registrazioni nel proprio registro telematico, distintamente per ciascun committente, indicando i vasi vinari utilizzati- titolari di stabilimenti di produzione
83