per fare quantità ad un lavoro finalizzato alla qualità- racconta
Mirco- non è un processo facile e immediato. Bisogna rimodellare le foglie e i rami delle viti, in modo da abituarle a lavorare e vivere in maniera diversa per consentire loro di dare i migliori frutti possibili ". Montaia, da questo punto di vista, è praticamente una start-up, un modello in scala di come l ' enologia romagnala possa trasformarsi rimodellando delle proprie campagne. Il progetto in vigna procede bene, ma il processo di modernizzazione dell ' azienda procede anche attraverso l’ ottimizzazione del marketing e la messa a punto di una gamma di alto livello. Nel frattempo, anche i vini ora disponibili non sono niente male. Montaia sta puntando al connubio perfetto: un progetto agricolo all’ avanguardia con le spalle coperte da una solida realtà commerciale. A noi sembra che ci stia riuscendo, non solo trasformando le proprie vigne e rivoluzionando i processi produttivi, ma anche regalando ai suoi vini una identità nuova, superiore e affascinante. Se negli spot degli anni 90 la cultura romagnola era fintamente accostata ad un semplicistico concetto di genuinità contadina in contrapposizione allo stile di vita cittadino, ora, nella narrazione di Montaia, viene rappresentata una Romagna poetica e affascinante. La Romagna di Montaia è Umorismo, buffoneria, divertimento, finezze, melanconia.
40 39