24 un territorio particolarmente indicato per effettuare una viticoltura di alta qualità. Praticamente un“ terroir " ideale, grazie alla concomitanza di varie condizioni ambientali favorevoli, come la presenza di diversi di origine vulcanica, il supporto di un microclima particolare e l ' esposizione a sud-ovest. La zona inoltre beneficia della vicinanza della costa tirrenica, da cui riceve quotidianamente fresche e salmastre brezze marine che anche noi, nella caldissima mattinata, abbiamo apprezzato particolarmente. Eppure, avere condizioni pedoclimatiche praticamente perfette per la viticoltura era condizione necessaria ma non sufficiente per il progetto enologico intrapreso da Anton Börner e il suo staff. Qui infatti la cura della vigna è portata all’ estremo, con un’ atten-
zione accurata, scrupolosa, quasi maniacale per ogni singola pianta di ogni singolo filare di ogni singolo vigneto. Ma non solo. Grande importanza è data al rispetto dell’ ecosistema nel suo complesso, ed ogni azione effettuata in campo è svolta cercando di alterare il meno possibile gli elementi che lo compongono e i processi naturali al suo interno. Anzi, si cerca di assecondarli per trarne beneficio. E la stessa cura del particolare riscontrata sul terreno la avverti anche visitando l’ interno della struttura, non solo nella moderna cantina di vinificazione o nella barricaia, ma anche in tutti gli altri ambienti dell’ edificio. Il lungo e piacevole tour però non poteva concludersi che nella sala degustazione, dove nel frattempo il cordialissimo personale aziendale ha avuto cura di allestirci il
23