I PIACERI DELLA VITE NUMERO 5 - DICEMBRE 2017 | Page 5
1 ANNO con “i Piaceri della Vite”!
C
on il 2017 ormai agli sgoccioli, ecco
che, un po’ per tutti, arriva il momen-
to di fare i bilanci dell’annata appena
trascorsa. E in effetti è così anche per
noi de “I Piaceri della Vite”, se non
altro perché questo progetto è nato esattamen-
te un anno fa e quindi, proprio in questi gior-
ni, arriva a spegnere la sua prima candelina.
Era infatti il Dicembre 2016 quando, prati-
camente senza sapere se e quanto tutto ciò
avrebbe avuto un seguito, pubblicammo il
nostro Numero Zero, contenente l’esclusiva
intervista a Bruno Vespa. Fu così che, con
tanta buona volontà e un pizzico di sana inco-
scienza, iniziò questa bella avventura del pri-
mo DigiMag gratuito dedicato al mondo del
vino italiano. Da allora, dati alla mano,
“I Piaceri della Vite” ha visto crescere rapi-
damente consensi e gradimento non soltanto
nei più accaniti enoappassionati, ma anche
negli stessi Produttori, forse perché, proprio
come il vino, questa rivista si affina e miglio-
ra con il passare del tempo. Ed il merito di
tutto questo è anche dei tanti amici e collabo-
ratori che, un po’ da tutta la penisola, stanno
mettendo a disposizione sé stessi e la propria
passione per condividere con tutti noi le loro
più belle esperienze di vita ma soprattutto di
vite. Questa voglia di condivisione, così libe-
ra e spontanea, è sicuramente la più bella vit-
toria fatta registrare da questa prima “annata”
della rivista. Tuttavia questa è solo una delle
tantissime soddisfazioni, alcune quasi inspe-
rate, che “iPdV” ci ha elargito in questi primi
12 mesi di vita, permettendoci di arrivare fino
a qui, a questa sesta pubblicazione che vi an-
diamo immediatamente a presentare. La co-
pertina non poteva che ritrarre in primo piano
quello che è il principale protagonista di tutto
ciò che questa rivista, da un anno a questa
ooo
Federico Dini, classe ‘76,
da sempre grande enoappassionato,
fonda nel 2008 l’Associazione di
promozione enogastronomica
“Triclinium” che presiede fino al 2014.
Ideatore e della rassegna nazionale
“Wine Day” e organizzatore
di numerosi altri eventi
e format enogastronomici.
parte, cerca di raccontare e rappresentare.
Trattasi, come avrete già visto di un calice di
vino. Non un vino qualsiasi, ma un vino che
ci sta particolarmente a cuore, un vino con il
quale siamo cresciuti in tutti i sensi: parliamo
del Cesanese, che abbiamo voluto porre alla
vostra attenzione dandovi un piccolo assaggio
di quello che il suo areale di produzione può
regalare ai vostri occhi e alle vostre papille
gustative.
Toscana e Sicilia monopolizzano invece la
rubrica “VeniVidiVini”: vi racconteremo le
cantine sotterranee di Mon-tepulciano, ma
anche dei vini sostenibili di “Podere di Po-
maio”, per poi spostarci nell’estremo lembo
nord della Sicilia, per scoprire, attraverso la
penna di Giuseppe Caprì, i vini della provin-
cia di Messina.
Si prosegue con “Sorsi di Eccellenza” il no-
stro viaggio sensoriale all’interno delle pro-
duzioni che negli ultimi mesi hanno lasciato il
segno sui nostri palati: si parte dal Maturano
di Danilo Scenna, miglior bianco di “ Auto-
chtona 2017”, passando per il Pugnitello, raro
vitigno toscano, e poi concludere con “ Anti-
qvis”, un “fine-pasto” davvero sorprendente.
Continuando a “sfogliare” troverete la nostra
consueta intervista in esclusiva: ben 7 pagine
ricche di tanti spunti interessanti sono il
risultato della nostra bella chiacchierata con il
bravo Francesco Saverio Russo, più che un
blogger, un vero e proprio enogastronauta che
ha fatto della sua grande passione un proto-
collo quotidiano da condividere con tutti noi.
Infine, nell’articolo “La Vite in diretta” trove-
rete un’ampia presentazione della bella realtà
di Wine Tv che, per chi ancora non lo cono-
scesse, è il primo e unico canale tematico
italiano dedicato al mondo del vino.
Federico Dini & Andrea Vellone
Andrea Vellone, 44 anni.
20 anni di Marketing, comunicazione,
grafica, design nei più disparati
campi: elettrodomestici, banche,
compagnie aeree, Internet Company.
Almeno fin quando non decide di
dedicarsi unicamente a quella che è la
sua passione di sempre....il vino!