L’ innovativa sala di invecchiamento vini a pianta circolare con l’ impianto di captazione della luce solare
Per misurare la sostenibilità i Sustainability Managers di SED Soluzioni hanno scelto come parametro cardine la Carbon Footprint di Prodotto( CFP), un indice che fornisce la quantità di CO2 equivalente emessa per litro di vino( applicando tale misura al Rosso di Montepulciano DOC, il Nobile di Montepulciano DOCG ed il Chianti Colli Senesi DOCG); in pratica, calcolando le emissioni di gas serra ad esso associate, la CFP quantifica l’ impatto della produzione di un prodotto sui cambiamenti climatici e può essere pertanto utilizzato come parametro oggettivo in supporto alle valutazioni e alle decisioni verso la sostenibilità. Per arrivare ad una sensibile riduzione della CFP nei cicli di produzione dei vini, l’ azienda Salcheto ha quindi realizzato un importante processo di riqualificazione del proprio sito produttivo di Montepulciano: inaugurato nel 2011 con la sua prima vendemmia, questo sito è oggi energeticamente autonomo e scollegabile dalla rete di distribuzione energetica( sito“ Off-grid”), grazie ad una molteplicità di soluzioni che si basano prima di tutto sul risparmio e l’ efficientamento energetico, sfruttando peraltro tecnologie per lo più già disponibili e replicabili. La struttura è stata pensata in maniera da fondersi con il territorio e il paesaggio in cui veniva inserita e può vantare un largo uso di energie rinnovabili. Tra gli interventi principali c’ è la costruzione di un impianto di captazione di luce solare destinato all’ illuminazione in esclusiva dei luoghi di lavoro si basa sul sistema di captazione ed amplificazione della luce solare attraverso un sistema di specchi curvi canalizzati mediante lo sfruttamento della sola illuminazione solare( con un risparmio annuo pari a circa
72