I PIACERI DELLA VITE NUMERO 1 - FEB 2017 | Page 44

Vico nel Lazio, olioturismo e non solo...
rimasto patrimonio delle famiglie della zona che, con passione, ogni anno si ritrovano a portare le proprie cassette di olive nei frantoi per la molitura, aspettando pazientemente il proprio turno. Oggi, un luogo come il Frantoio culturale permette il confronto e agevola l’ unione delle forze, favorisce il“ mettersi insieme”, per cercare, oltre alla convenienza economica, anche una qualità superiore. La sua missione è proprio mettersi al centro di questi processi, agevolarli, guidarli. Ed è così che oltre 150 ettari di uliveti tra i comuni di Vico nel Lazio, Guarcino e Collepardo, sono stati recuperati e destinati alla produzione di olio di qualità. Terreni per lo più abbandonati nel tempo che ora, grazie a questo progetto, risorgono, cambiando il paesaggio di queste montagne e donando nuova dignità ad una tradizione millenaria, che può anche diventare volano per il turismo locale. Ed è in questi terreni, tutti certificati biologici, che si coltivano le olive dalle quali si ricava olio biologico extravergine di oliva“ Ernico”, firmato da Olivicola degli Ernici, nella linea Platinum e Gold. Un prodotto di altissima qualità, che quest’ anno è stato anche inserito nella Guida internazionale degli Oli EVO di alta qualità Flos Olei 2017:“ un olio dal fruttato erbaceo medio alto con una nota sensoriale di erba fresca, al gusto appare amaro e piccante. Queste note presenti ed evidenti si uniscono armonicamente alle note erbacee”. In parole povere, l’ oro verde ciociaro... ■

Vico nel Lazio, olioturismo e non solo...

Al“ Frantoio Culturale” è possibile organizzare visite guidate e degustazioni di olio extravergine di qualità, da associare anche ad un tour di una zona densa di attrazioni culturali e paesaggistiche eccezionali: prima tappa, è ovviamente Vico del Lazio, con le sue antiche mura medioevali che racchiudono l’ antico borgo, nel quale è possibile anche visitare l’ antico frantoio museo“ Pietro Capriati”. Ma meritano una visita anche altri gli posti meravigliosi nelle vicinanze, come Alatri con le sue mura megalitiche, Fumone e Collepardo, detta la città delle erbe, con la storica Certosa di Trisulti. La zona è a soli 70 km da Roma ed è facilmente raggiungibile in auto uscendo dal casello autostradale di Frosinone.
Dove dormire:- IL BORGHETTO- Bed and Breakfast Via Libertà, 8- Vico nel Lazio( FR)- FLORA E IL FAUNO Via Mario Tolomei 4- Collepardo( FR)
44