I PIACERI DELLA VITE NUMERO 1 - FEB 2017 | Page 39

38
solo da semplici consumatori ma anche da produttori. Un tendenza che abbiamo potuto constatare chiaramente anche noi durante le recenti edizioni di“ WineDay”, una rassegna sostanzialmente enologica nella quale tuttavia le birre artigianali si sono ritagliate un spazio sempre maggiore tra i banchi d’ assaggio, suscitando curiosità e apprezzamento anche tra gli appassionati di vino. E’ il caso ad esempio dei prodotti confezionati dall’ emergente Birrificio“ Eureka” di Castrocielo( FR), attualmente una delle principali realtà brassicole della Ciociaria e non solo. L’ azienda di Rocco Piccirilli è forse la dimostrazione più tangibile di quanto l’ amore per il mondo della birra sia molto radicato anche in questo territorio, forse conosciuto più per il vino e per la buona cucina, che non per la produzione della birra. Eppure storicamente il più antico monastero noto per aver prodotto birra è proprio
buona cucina, che non per la produzione della birra. Eppure storicamente il più antico monastero noto per aver prodotto birra è proprio quello di Montecassino: è qui, infatti, tra il 629 e il 643 d. C., venne prodotta la prima birra, che oggi, non a caso, chiamiamo appunto“ d’ Abbazia”. Una precisazione dovuta, poiché è proprio da una serie di studi e ricerche sulle ricette e sulle tecniche di produzione della birra dei monaci benedettini di Montecassino che parte il percorso intrapreso da Rocco nel 2012 per realizzare il proprio sogno: tornare a produrre artigianalmente la birra nella Terra di San Benedetto. Questo obiettivo oggi è stato ormai pienamente raggiunto, grazie ad un’ apprezzata produzione che spazia tra birre classiche e stagionali, coinvolgendo soprattutto le materie prime locali, come il farro della Val di Comino, il peperoncino di Roccasecca o le castagne di Terelle ….
39