I PIACERI DELLA VITE NUMERO 1 - FEB 2017 | Page 34

Scopriamo questo raro e antico vitigno arcese che ancora oggi riesce a regalare vini eleganti e sinceri, espressione della tipicità di un intero territorio

autoctono autentico

Scopriamo questo raro e antico vitigno arcese che ancora oggi riesce a regalare vini eleganti e sinceri, espressione della tipicità di un intero territorio

di Sandro Notargiacomo entre Thomas Edison inaugurava la prima centrale elettrica a New York, Sua Maesta’ il Lecinaro faceva la sua apparizione in Ciociaria. Era il 1882. E da allora questo raro e prezioso autoctono a bacca rossa continua ad essere coltivato esclusivamente nelle campagne di Atina, Arce, Picinisco e Settefrati, piccoli comuni della provincia di Frosinone, una terra di vitigni antichi dalle potenzialità forse ancora espresse solo in parte.
34