I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 96

neuroni simpatici post-gangliari. Quest‘ultimi sintetizzano e liberano noradrenalina, innervano e regolano l‘ attivita‘ degli organi effettori come: mucolo radiale dell‘iride, muscolo ciliare, ghiandole lacrimali, cuore, muscolatura liscia bronchiale, muscolatura liscia vascolare, stomaco-intestino, rene, vescica, organi sessuali. Effetti delle catecolamine: 1) Le catecolamine sul cuore (effetto beta1) danno: effetto cronotropo positivo (aumento della frequenza cardiaca), effetto dromotropo positivo (aumento della velocita‘ di conduzione atrio ventricolare), effetto batmotropo positivo (aumento del ritmo cardiaco), effetto inotropo positivo (aumento di forza di contrazione e della gittata). 2) Le catecolamine rilasciano la muscolatura gastro-intestinale (effetto beta2) 3) Le catecolamine rilassano il muscolo detrursore della vescica (effetto beta2), mentre aumentano il tono del trigone, dello sfintere e degli ureteri (effetto alfa1) 4) Le catecolamine rilassano la muscolatura liscia bronchiale (effetto beta2) 5) Le catecolamine aumentano la glicemia con inibizione della sintesi e del rilascio di insulina, e invece aumento di sintesi e liberazione di glucagone(effetto beta2) 6) Le catecolamine aumentano la lipolisi (effetto beta2 e beta3) 7) Le catecolamine provocano vasocostrizione dei vasi di cute, mucose, rene, con aumento della pressione arteriosa(effetto alfa1) 8) Le catecolamine attivano il sistema Renina-Angiotensina, con aumento della pressione arteriosa(effetto beta2) Funzioni del sistema noradrenergico: 1) controllo dell‘ attivita‘ del sistema nervoso autonomo 2) controllo dela depressione: l‘ abbassamento del tono noradrenergico si pensa sia alla base della depressione 3) controllo dello stato di veglia e attenzione 4) la stimolazione noradrenergica induce aumento dell‘ ingestione di cibo 5) vari effetti endocrini : stimolazione della secrezione di TSH, TRH, LH RECETTORI NORADRENERGICI  ………..Gq………stimola IP-3\DAG ……..Gi\Go….. inibisce AC \ aum perm K+\ dim perm Ca++ Gs……… stimola AC Gs……… stimola AC Gs……… stimola AC  Ecco la localizzazione dei recettori e i loro effetti :  Muscolo dell‘iride (contrazione,midriasi), Muscolatura liscia vasale (contrazione), Fegato (glicogenolisi), SNC (stato di veglia); 96