I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 771

4. MIDRIATICI E CICLOPLEGICI A. ANTICOLINERGICI Agiscono sul parasimpatico dando midriasi. Essi agiscono bloccando i recettori colinergici periferici, rendendoli insensibili all‘ Ach, bloccando così la risposta del muscolo costrittore della pupilla e del muscolo ciliare allo stimolo colinergico. Determinano midriasi (dilatazione della pupilla) e cicloplegia immediata. - ATROPINA - CICLOPENTOLATO - OMATROPINA ( alcaloide semisintetico derivato dall‘ associazione di atropina + acido mandelico. Si un attività midriatica e cicloplegica inferiore a quella dell‘ atropina, ma + rapida e + duratura) - TROPICAMIDE da midriasi e cicloplegia dopo 15-20 min x 6-8 ore. B. SIMPATICOMIMETICI - FENILEFRINA è un agonista alfa 1 adrenergico che dona vasocostrizione e midriasi; possiede anche un‘ azione decongestionante e antisecretiva - IBOPAMINA è l‘ estere3-4 di-iso-butirrico della N-metil-dopamina. Nel plasma e nei liquidi biologici è idrolizzata a Epinina che risulta capace di stimlare i recettori D1-dopaminergici e i recettori alfa adrenergici (questi ultimi presenti nel muscolo dilatatore della pupilla danno effetto midriatico). 5. DECONGESTIONANTI E ANTIALLERGICI OFTALMICI A. ALFA 1 AGONISTI ADRENERGICI DECONGESTIONANTI Donano vasocostrizione e midriasi; possiedono anche un‘ azione decongestionante e antisecretiva - NAFAZOLINA - TETRAZOLINA - XILOMETAZOLINA - OXIMETAZOLINA - FENILEFRINA - - - A. ANTIALLERGICI ACIDO CROMOGLICICO stabilizza la membrana mastocitaria bloccando i canali del Ca++, impedendo cosi‘ il rilascio di istamina dai granuli indotta da antigeni specifici LEVOCABASTINA antagonista-H1 istaminergico 35- 40 h di emivita ACIDO SPAGLUMICO stabilizza la membrana mastocitaria bloccando i canali del Ca++, impedendo cosi‘ il rilascio di istamina dai granuli indotta da antigeni specifici NEDOCROMILE stabilizza la membrana mastocitaria bloccando i canali del Ca++, impedendo cosi‘ il rilascio di istamina dai granuli indotta da antigeni specifici 771