I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 757
osservabile al momento della menopausa e può comprendere una ulteriore recessione
bitemporale. Su 310 donne in postmenopausa senza un disturbo specifico di caduta di
capelli, 195 ( 63 percento ) avevano una perdita della specie I -III Ludwig e 115
(37%) avevano una perdita del tipo II - V Hamilton, come una recessione frontale o
frontoparietale.
Non è al momento chiaro se questa perdita di capelli menopausale sia dovuta
all‘alopecia androgenetica. Sembrerebbe essere collegata ai cambiamenti ormonali
osservati con l‘anovulazione e l‘inadeguata sostituzione fisiologica di estrogeno e/o
progesterone.
Comunque, la ghiandola surrenale subisce indipendentemente i cambiamenti della
produzione androgena nelle donne oltre i cinquanta anni e può avere un ruolo in
questa perdita di capelli. Resta da stabilire come tutto ciò combaci insieme.
- MINOXIDIL SOLFATO
- FINASTERIDE
58
RICOSTITUENTI
I ricostituenti sono farmaci utilizzati per alleviare particolari stati di debilitazione
dell'organismo. Quando si manifestano stanchezza, spossatezza, indebolimento ed
esaurimento delle forze, le cause che provocano tali sintomi possono essere
ricondotte a:
stress prolungato e ritmi eccessivi di lavoro;
particolari condizioni (come per esempio la gravidanza, l'allattamento, l'abuso
di alcol e di oppiacei*);
utilizzo di determinati farmaci (tranquillanti, alcuni antidepressivi, diuretici,
lassativi e antibiotici);
infezioni;
anemia*;
cattive abitudini alimentari che portano a carenze di vitamine, proteine,
minerali.
Se lo stato di debilitazione si manifesta con mancanza di forza muscolare si tratta di
"astenia". Talvolta, questa condizione può essere dovuta a:
malattie dei muscoli oppure del cuore,
insufficienze ormonali.
Tuttavia, potrebbe anche trattarsi della "miastenia gravis", una malattia dalle cause
ancora sconosciute e caratterizzata da indebolimento e da un'eccessiva affaticabilità
dei muscoli.
Dopo aver escluso queste cause (con una visita medica e opportuni esami), per
alleviare il disturbo risultano utili alcuni farmaci a base di aminoacidi* come per
esempio l'arginina aspartato (3 fiale al giorno in poca acqua, preferibilmente prima
dei pasti).Si tratta di sostanze che non presentano rischi per la salute, perchè non
757