I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 751

La cellulite negli stadi terminali può essere trattata con  mesoterapia o microterapia  con farmaci profibrinolitici  lipoaspirazione che cosa differenzia la microterapia dalla mesoterapia ? La microterapia usa un ago molto più fine che impedisce la formazione di ematomiPrevalentemente con la microterapia si niettano soluzioni ipertoniche atte a favorire il riassorbimento dell'edema,ma può essere utilizzata anche per prodotti profibrinolitici o lipolitici. La maggioranza dei farmaci agiscono come dei vasoattivi-antiedema e come liporiduttori locali - ESCINA - RUTINA - GINKGO BILOBA - CAFFEINA - BIOFLAVONOIDI E ALTRI CAPILLARO PROTETTORI (Vedi cap. 29) 15. PREPARATI PER IL CUOIO CAPELLUTO A. Antiforfora - ZINCO PIRITIONE - ALCHIL-IDROSSI-PIRIDONE (PIROCTONEOLAMINA) - SOLFURO DI SELENIO - CATRAME MINERALE - KETOCONAZOLO - SODIO-SOLFO-ITTIOLATO (NEO-ITTIOLO) - CLINBAZOLO - ACIDO SALICILICO - CORTICOSTEROIDI - OLIO DI OLIVA o DI ARACHIDI B. Anti-Alopecia Androgenica L'alopecia androgenetica consiste in una progressiva miniaturizzazione e superficializzazione dei follicoli dei capelli dell'area centrale del cuoio capelluto. GENERALITA' La alopecia androgenetica è la più comune forma di calvizie osservata nell'uomo. Viene considerata una vera e propria malattia da alcuni medici e dalla maggior parte dei soggetti che colpisce, per altri è un semplice processo di invecchiamento. Sicuramente è un problema comune visto che interessa circa il 50% degli uomini e forse altrettante donne oltre i 40 anni. Esiste una predisposizione all'alopecia androgenetica determinata geneticamente, ma l'espressione è abbastanza variabile. Sebbene donne e uomini hanno presentazioni cliniche e potenziali influenze sistemiche molto diverse, i meccanismi biochimici interessati sono presumibilmente gli stessiE' indotta dagli ormoni androgeni e 751