I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 748
- CANTARIDINA
- FLUORURACILE
- UREA
12. FILTRI SOLARI (SCHERMI)
La nozione che i raggi solari sono responsabili dell'invecchiamento cutaneo e
dell'insorgenza di tumori ha stimolato la produzione di filtri solari sempre più
sofisticati. I filtri solari possono essere divisi in due gruppi: quelli di tipo chimico e
quelli di tipo fisico (detti anche schermi).
Tra i filtri chimici annoveriamo gli esteri dell'acido paraaminobenzoico, i cinnamati,i
benzofenoni,i salicilati, i quali contengono sostanze che assorbono le
radiazioni,mentre gli schermi fisici (come il biossido di titanio,l'ossido di
magnesio,l'ossido di zinco,l'ossido di ferro)costituiscono una barriera che riflette la
luce.Le sostanze chimiche assorbono il 95% dei raggi UVB compresi fra i 290 e 320
nm ma hanno scarso potere sugli UVA ,compresi fra i 320 e 400 nm,responsabili
dell'abbronzatura senza eritema ma anche dell'invecchiamento cutaneo e della
formazione dei tumori .Gli schermi fisici sono gli unici che possono bloccare
completamente gli UVB,gli UVA,il visibile e gli infrarossi.Tuttavia recenti ricerche
hanno dimostrato che la combinazione di schermo fisico e un filtro chimico a largo
spettro per gli Uva determina risultati maggiori del solo schermo fisico.L'efficacia dei
filtri solari si valuta con il cossidetto fattore di protezione:(SPF) esso indica il
rapporto tra la dose minima eritema di esposizione al sole con filtro e senza filtro.In
altre parole,un soggetto che può stare al sole senza scottarsi per 10 minuti con un
filtro solare a protezione 6 potra stare al sole senza scottarsi per 60
minuti.Attualmente i fattori di protezione sono riportati per gli UVB,d ifficilmente per
gli UVA, e comunque i metodi per determinare i filtri per gli UVA sono più
complessi e controversi.
Il fattore di protezione dei filtri chimici dipende anche dalla concentrazione della
sostanza in questione.Attualmente le ditte produttrici presentano sempre più spesso
nuovischemi fisici senza componenti chimiche.I filtri fisici presentano numerosi
vantaggi quali la fotostabilità,la buona tollerabilità,l'assenza di allergia.Tuttavia non
sempre la loro accettabilità cosmetica risulta buona,anche se negli ultimi tempi è
notevolmente migliorata.Nella scelta del filtro solare molta importanza va anche al
veicolo in quanto questo può modificare le proprietà strutturali della molecola.
Per quanto riguarda l'uso pratico dei filtri noi consigliamo sempre e in ogni caso l'uso
di un filtro in caso di e sposizione al sole per qualunque soggetto e in qualunque
età.L'uso del filtro dovrà essere scelto in base alle caratteristiche della pelle del
soggetto (il cossidetto fototipo),all'età,alle eventuali patologie presenti,alla zona
geografica di esposizione,e andrà comunque discusso con il Dermatologo piuttosto
che affidato a scelte soggettive di pura gradevolezza.
Le formulazioni cosmetiche in cui si trovano i filtri solari sono:
gli oli,le lozioni,le creme e gli unguenti,i gel,gli spry,gli stick.
Gli oli permettono un fattore di protezione del 2-4 generalmente insufficiente.
748