I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 738

Nel secondo anno di vita i bambini ricevono il vaccino contro morbillo, parotite e rosolia (MPR) e nel terzo il richiamo della polio. Inoltre prima del loro accesso alla scuola dell'obbligo ad ogni bambino viene somministrata una dose di richiamo di vaccino contro difterite, tetano e morbillo-parotite-rosolia (MPR). Gli adolescenti, dopo il compimento dell'undicesimo anno di età ricevono un intero ciclo di tre dosi di vaccino antiepatite B (HB). CALENDARIO DELLE VACCINAZIONI IN ETA‘ PEDIATRICA: D = difterite; T = tetano; P= pertosse; IPV = vaccini antipolio ; Hib = Haemophilus influenzae; HB = vaccino antiepatite B ; MPR = morbillo-parotite-rosolia I vaccini degli adulti e degli anziani Le vaccinazioni dell'adulto ottemperano allo scopo del mantenimento dell'immunità precedentemente conferitagli in età pediatrica (come quella contro il tetano, la difterite, e la polio) e della protezione nei confronti di malattie che in età adulta potrebbero avere complicanze anche fatali (epatite B). Le vaccinazioni nell'adulto hanno generalmente come target categorie professionali particolarmente esposte al rischio di contrarre e trasmettere patologie infettive (operatori sanitari ecc.). Gli anziani traggono ampio beneficio dalle vaccinazioni in quanto possiedono un sistema immunitario meno efficiente ed in quanto soggetti a perdere la memoria immunitaria nei confronti delle malattie contro le quali avevano effettuato un tempo la vaccinazione. E' importante quindi enfatizzare l'importanza della vaccinazione contro malattie frequenti e pericolose come l'influenza e le infezioni da pneumococco. I vaccini per i viaggiatori Secondo le stime dell'Organizzazione Mondiale del Turismo oltre 450 milioni di persone varcano ogni anno le frontiere internazionali. A questa elevata mobilità delle persone corrisponde un crescente aumento dei rischi per la salute di tutti quei viaggiatori che si recano in paesi con climi, abitudini alimentari, condizioni igienico sanitarie molto differenti da quelle del paese di origine. Gli adulti che viaggiano in paesi dove sono endemiche malattie come la febbre gialla, 738