I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 688

Il Diabete Insipido è una malattia caratterizzata da poliuria causata da 1 diminuito assorbimento di acqua a livello dei tubuli renali, causata da 1 insufficiente produzione di Vasopressina, provocata o da 1 alterazione dell‘ asse ipotalamo-ipofisi, o da una anomalia congenita dei tubuli renali(insensibili alla vasopressina). Tale patologia può essere curata o con la somministrazione di Vasopressina (vedi capitolo 54) o di diuretici tiazidici (vedi capitolo 27). Il Diabete Mellito invece è una condizione caratterizzata da un patologico aumento della concentrazione di glucosio nel sangue (alterazione del metabolismo glicidico, proteico e lipidico). Responsabile di questo fenomeno è un difetto assoluto o relativo di Insulina, ormone secreto dalle insule di Langherhans del pancreas ed indispensabile per il metabolismo degli zuccheri.Si ritiene normale la glicemia fino al valore di 110 mg/dl, i valori compresi fra 110 e 125 definiscono la condizione di alterata glicemia a digiuno (IFG). Valori di glicemia uguali o superiori a 126 mg/dl. Sono sufficienti secondo l'American Diabetes Association a porre diagnosi di diabete. La diagnosi di Diabete è certa con un valore = a 200 mg/dl, rilevato in qualunque momento della giornata o due ore dopo un carico di glucosio. Valori di glicemia compresi fra 140 a 200 dopo un carico di glucosio definiscono invece la ridotta tolleranza al glucosio (IGT). IFG ed IGT possono evolvere nel tempo verso un Diabete conclamato. Esistono essenzialmente 2 forme di Diabete Mellito: 1. DIABETE MELLITO DI TIPO 1(DIABETE MELLITO INSULINO DIPENDENTE o IDDM) Condizione cronica in cui l'insulina prodotta dal pancreas è scarsa o addirittura assente.L'organismo in questo caso non è in grado di utilizzare glucosio per i suoi processi energetici.I sintomi tipici dell'esordio del diabete di tipo 1 solo la sete, la fame, la frequente urinazione e il dimagrimento.Il trattamento della malattia consiste in dieta controllata, esercizio fisico ed iniezioni di insulina.La malattia insorge generalmente nei bambini e negli adulti al di sotto dei 30 anni di età.Le cause che scatenano la malattia sono ad oggi sconosciute, ma si sa di sicuro che si tratta di un processo di tipo autoimmune che determina la distruzione delle cellule Beta del pancreas. Tale forma di diabete necessita di terapia insulinica. 2. DIABETE MELLITO DI TIPO 2 (DIABETE MELLITO NON INSULINO DIPENDENTE o NIDDM) Condizione molto più diffusa del diabete di tipo 1. A differenza del diabete di tipo 1, in questo tipo di diabete il pancreas produce ancora insulina, ma l'insulina prodotta è comunque insufficiente o poco efficace per le necessità dell'organismo. Pare sia dovuto: o a malattie del pancreas o del fegato (Epatiti), o ad una anormalità dell‘ insulina o dei suoi recettori, o da sindromi genetiche. Il paziente affetto da questo tipo di diabete riesce spesso a controllare la malattia con la dieta ed eventualmente con l'uso di farmaci anti-diabetici orali. Solo nei casi più gravi è necessario ricorrere alla somministrazione di insulina. I diabetici di tipo 2 sono generalmente soggetti adulti tendenti all'obesità. 688