I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 667
- CAOLINO esplica azione antimeteorica adsorbendo alla superficie delle sue
particelle i gas provenienti dalla fermentazione intestinale
- PECTINA grazie alle sue proprietà idrofile adsorbe l‘ eccesso di acqua presente
nelle feci diarroiche e forma 1 strato protettivo sulla superficie della mucosa
intestinale
4. ANTIREFLUSSO GASTRICO
- ACIDO ALGINICO reagisce con l‘ ambiente acido dello stomaco formando 1 gel
ad alta viscosita‘che galleggia e presenta 1 PH + elevato di quello del norma le
contenuto gastrico. Esso xcio‘ allevia i sintomi del reflusso di acido e di bile nell‘
esofago, impedendo il reflusso stesso. Nei casi gravi il gel puo‘ refluire nell‘
esofago dove protegge la mucosa ‗ prevenendo cosi‘ ulteriori processi
infiammatori.
47
FARMACI ANTISPASTICI, ANTICOLINERGICI E PROCINETICI
1. ANTICOLINERGICI NATURALI e SEMISINTETICI (ALCALOIDI DELLA
BELLADONNA e DERIVATI)
L‘ attivita‘ antispastica e spasmolitica di tali composti è riconducibile alla loro
attivita‘ anticolinergica sui recettori muscarinici della motilita‘ del tratto
gastrointestinale
A. AMINE TERZIARIE
- ATROPINA
- SCOPOLAMINA (iosciamina)
B. COMPOSTI AMMONICI QUATERNARI
- BUTILSCOPOLAMINA
- METILATROPINA
- METILSCOPOLAMINA
- CIMETROPIO Br
- FENTONIO
2. ANTICOLINERGICI E ANTISPASTICI SINTETICI
Anche per tali composti di origine sintetica l‘ attivita‘ antispastica e spasmolitica è
riconducibile alla loro attivita‘ anticolinergica sui recettori muscarinici della motilita‘
del tratto gastrointestinale ed anche ad 1 azione miolitica papaverino-simile.
A. ESTERI CON GRUPPI AMINICI TERZIARI
- OXIFENCICLIMINA
- MEBEVERINA
667