I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 643
Hb F 2 2 0.5%
Hb A 2 2 99%
Hb A2 2 2 0.5%
L’Hb A è in grado di legare glucidi sulla Valina N-terminale dando luogo ad
emoglobina glicosilata di cui la più importante e l’Hb-Alc che lega carboidrati
irreversibilmente. Rappresenta un indice della glicemia media di periodi
pregressi. E’ elevata nei diabetici.
L’Hb F ha un’affinità maggiore per l’O2 rispetto alla Hb A. Ciò le permette di
ricevere ossigeno dall’emoglobina materna nella circolazione placentare.
I geni per le globine - simili sono localizzate nel chr 11 (braccio corto)
nell’ordine di comparsa :
(sacco vitellino)
G (fegato fetale)
A (fegato fetale )
(midollo osseo)
(midollo osseo )
.
EMOPOIESI
Gli elementi figurati del sangue sono elementi labili in senso istologico cioè
hanno una vita più o meno breve fatta eccezione per i linfociti. Il
rinnovamento, necessario per mantenere il numero costante, viene operato
dal tessuto emopoietico capace di dare continuamente origine a nuove cellule
circolanti. Nell’uomo l’emopoiesi ha sede nel midollo osseo. Durante la vita
embrionale l’emopoiesi comincia precocemente e segue le seguenti tappe :
21gg-----7 sett. Isolotti emopoietici del Wolf nella parete del sacco
vitellino
7 sett----5 mese Emopoiesi epatica
5 mese----nascita Midollo osseo
.
MIDOLLO OSSEO
E’ il principale tessuto emopoietico dell’adulto e si trova principalmente nelle
ossa a struttura spugnosa. Il midollo osseo emopoietico viene detto rosso
mentre il circostante viene detto giallo ed è a struttura adiposa. Nell’adulto il
midollo rosso e limitato a :
ossa della volta cranica (diploe)
coste
sterno
corpi vertebrali
La struttura fondamentale del midollo osseo è data da uno stroma reticolare
costituito da fibre argirofile all’interno del quale si trovano le cellule
emopoietiche libere. Oltre a queste sono costantemente presenti fibroblasti,
macrofagi e cellule adipose. Il midollo è un tessuto vascolarizzato riccamente
ed i vasi sono sinusoidi ampiamente fenestrati similmente a quelli epatici. In
643