I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 624

controllata con nitroprussiato sodico. Le aritmie sopraventricolari sono trattate, solo in caso di deficit emodinamico, con verapamil o propranololo, mentre quelle ventricolari con lidocaina. Il dantrolene si associa ai presidi fisici in caso di ipertermia. Se l‘astensione dall‘uso è ovviamente l‘unica misura realmente efficace nel prevenire le sequele neurologiche dell‘esposizione all‘ecstasy, interventi sul microambiente di consumo ne potrebbero comunque ridurre l‘impatto. Sulla base di quanto esposto precedentemente, appaiono quindi assai appropriati sia il suggerimento di controllare la temperatura e il tasso di umidità nelle discoteche sia il consiglio agli eventuali consumatori di ecstasy di mantenere ottimali condizioni di idratazione Tabella 1: confronto degli effetti psicologici riferiti da soggetti che avevano assunto, rispettivamente, ecstasy, anfetamine e allucinogeni. Gli effetti sono disposti in ordine di frequenza e l'asterisco indica quali degli effetti sono stati statisticamente più frequenti in una categoria di farmaci rispetto alle altre due . Anfetam Ecstasy Allucinogeni ine Loquace Vigoroso Idee inconsuete Di ampie vedute Loquace Di ampie vedute Senso di intimità con il Vigile* Illuminato prossimo* Contento* Fiducioso Perspicace Affabile* Lucido Inquieto Comprensivo* Attento Comprensivo Aumentat Sensuale* a Vigoroso autostima Di ampie Euforico* Affabile vedute Fiducioso Affabile Loquace Compren Spensierato Contento sivo Tabella 2: confronto dei dieci più frequenti effetti collaterali causati da ecstasy, anfetamine e allucinogeni. Ecstasy Anfetamine Allucinogeni Anoressia Anoressia Illusioni visive Xerostomia Insonnia Allucinazioni visive Tachicardia Tachicardia Anoressia Trisma Trisma Insonnia 624