I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 619
In conclusione, l'abitudine di inalare sostanze volatili a scopo voluttuario rappresenta
un carico sociale e medico pesante per la comunità. Questo perché, in prima istanza,
l'elevato livello di tossicità acuta e cronica di questi composti costituisce una causa di
morte prematura o di grave deterioramento della salute nella popolazione giovanile.
Secondo, perché lo sviluppo dell'abuso di tali sostanze è statisticamente associato con
disturbi della condotta o addirittura con comportamenti illegali e può precedere la
progressione verso l'uso di droghe per via endovenosa. L'abuso di solventi è parte del
circolo vizioso nel quale l'interazione di fattori quali la povertà, le basse opportunità e
le droghe generano un progressivo deterioramento a livello psico-sociale.
Non esistono soluzioni semplici per un problema così complesso. Non è attualmente
disponibile una terapia farmacologica e, in linea con i risultati ottenuti in altre forme
di dedizione alle droghe, le terapie a livello psico-sociale non sembrano avere
particolare successo nel mantenere un comportamento di astensione dall'abuso. La
prevenzione risulta particolarmente difficile da attuare. A tal proposito valga da
esempio quello della Gran Bretagna, dove l'introduzione di restrizioni legali sulla
vendita di solventi ai minori ha abbattuto la mortalità ad essi correlata, ma ha
aumentato quella causata da accendini a gas butano Campagne di educazione
approntate per generare un atteggiamento svalutativo nei riguardi dell'uso di solventi
potrebbero rappresentare una strategia idonea per la prevenzione del loro abuso.
Sfortunatamente, la popolazione a rischio rispetto a questo tipo di abuso, appartiene
prevalentemente a quelle parti della società (emarginati, minoranze etniche, etc.) che
sono meno accessibili alle strategie di prevenzione.
Tabelle
Tabella 1 - Esempi di sostanze volatili utilizzate a scopo di abuso.
Composti
Prodotti
Toluene
Adesivi, vernici
1,1,1-Tricloroetano
Sostanze per lavaggio a secco, correttore
liquido per dattiloscritti
Etilacetato
Adesivi
Acetone
Solvente per unghie, adesivi
n-butano
Liquidi per accendini
Idrocarburi alifatici
Benzina
Dietil-etere
Solventi utilizzati in laboratorio
Tabella 2 - Abuso cronico di solventi.
Sindrome astinenziale Complicanze neuropsichiatriche
Disturbi del sonno
Depressione dell'umore e perdita di
motivazione
Nausea
Diminuzione del QI
Tremori
Abuso di sostanze per via endovenosa
619