I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 525
conferiscono allo stesso una certe viscosità. Tale aumento di viscosità si
accompagna a deficit di IgA secretorie ed aumenta in corso di riacutizzazioni.
L‘aumento della viscosità riduce la clearance mucociliare e facilita le infezioni.
- Alterazione strutturale e funzionale dell‘apparato ciliare: il fumo danneggia le
ciglia e l‘epitelio colonnare ciliare che viene sostituito da cellule cubiche che
normalmente si trovano negli strati profondi. Con il tempo si assiste ad una vera e
propria metaplasia squamosa. Il tutto provoca deficit della clearance e
facilitazione alle infezioni.
Va ricordato che il fumo ha la capacità di inattivare le antiproteasi e richiamare PMN
che liberando enzimi litici provocano un danno della parete bronchiale e bronchiolare
ponendo le basi per l‘enfisema polmonare. Quest‘ultimo aspetto verrà trattato in
seguito.
Anatomia patologica
Nella fase conclamata della bronchite cronica si rileva all‘esame istologico:
- Aumento del numero delle cellule caliciformi.
- Ipertrofia ed iperplasia delle ghiandole sottomucose nelle vie aeree di maggior
calibro.
- Aree di epitelio prive di ciglia o in preda a metaplasia squamosa.
- Diffusa infiltrazione di cellule infiammatorie prevalentemente mononucleate,
rappresentate in maggior parte da linfociti T CD8+ e PMN.
Quadro clinico
Segni e sintomi comuni a tutti i pazienti con BPCO sono la tosse produttiva con
espettorazione mucosa o mucopurulenta e la dispnea. I pazienti prevalentemente
bronchitici (Tipo B, Blue Bloaters) sono:
1.Soggetti normali o in sovrappeso
2.Dispnea ad insorgenza secondaria, rispetto a tosse ed escreato, e di tipo
accessionale. In genere si intensifica durante episodi di sovrainfezione batterica per
poi recedere in seguito a cure appropriate. Nei periodi compresi tra una
riacutizzazione e l‘altra può esserci, almeno in fasi iniziali, un certo benessere.
3.Tosse importante e riccamente produttiva, assolutamente prevalente rispetto alla
dispnea
4.Cianosi
5.MV lievemente ridotto, presenti numerosi rumori aggiunti umidi e/o secchi.
6.Normotrasparenza radiologica del torace, eventualmente iperdiafania (―torace
sporco‖).
7.Elevato indice cuore/torace dovuto a sovraccarico ventricolare destro.
8.Capacita polmonare totale normale
9.Rapporto V/Q diminuito per ostruzione bronchiale che fa arrivare meno aria agli
alveoli.
10.Poliglobulia ed aumento dell‘HCT
11.Episodi di scompenso cardiaco congestizio
12.Evoluzione verso l‘acidosi respiratoria e l‘insufficienza polmonare.
525