I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 493
2) Somministrazione di 1 Antiaritmico come la Lidocaina o la Fenitoina;
3) Somministrazione orale di Colestiramina o di 1 Resina a scambio ionico, che
blocca i Glicosidi Cardioattivi, impedendo il loro ulteriore assorbimento
intestinale;
4) Iniezione di Frammenti Anticorpali (Fab) che bloccano x chelazione i Glicosidi
Cardioattivi, inattivandoli.
DIGOSSINA emivita di 1 giorno e mezzo
DIGITOSSINA emivita di 1 settimana
STROFANTIDINA emivita 21 h
OUABAGENINA
LANATOSIDE C emivita 33 h
DESLANOSIDE
ACETILDIGITOSSINA
ACETILDIGOSSINA emivita 45 h
METILDIGOSSINA emivita 60 h
BETAGOSSINA
STROFANTINA G
CIMARINA
PROSCILLARIDINA
PERUVOSIDE
GLICOSIDI DEL BIANCOSPINO (CRATAEGUS)
Si evidenzia un trattamento vantaggioso con Digitalici associati a Spironolattòne o a
Triamterene ( diuretici risp. di K+) per correggere la perdita di K+ dei Digitalici.
2. INIBITORI DELLA FOSFODIESTERASI IIIa
Tali farmaci bloccano la fosfodiesterasi III specifica del muscolo cardiaco,
aumentando le [AMPc] intracell che attiva i canali del Ca++ del sarcolemma
cardiaco, con maggiori [Ca++] intacell e maggiore forza di contrazione del cuore
(inotropismo positivo)
A. DERIVATI BIPERIDINICI
- AMRINONE (emivita 2-4,4h) L'amrinone è il primo farmaco di questa nuova classe
di agenti inotropi ad essere stato scoperto ed è quello più a lungo studiato (è
attualmente disponibile un'ampia letteratura di carattere sperimentale e clinico);
recentemente introdotto in terapia negli USA, in forma iniettabile, è ora in procinto di
essere registrato anche in Italia. L'attività inotropa positiva dell'amrinone deriva da un
meccanismo d'azione non mediato da legami recettoriali. Oggi si ritiene che il
meccanismo d'azione sia legato alla capacità di inibire la fosfodiesterasi,
determinando di conseguenza un aumento della disponibilità intracellulare di
AMPciclico.L'effetto finale, comune agli altri farmaci inotropi positivi già descritti, è
l'aumento di Ca++ intracellulare disponibile per la contrazione. Il fatto che sia
l'azione inotropo positiva sia quella vasodilatatrice sono correlate ad un aumento dei
493