I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 447
La morfina provoca rilascio di istamina dai mastociti: ne derivano orticaria e prurito
nel sito d‘iniezione e broncocostrizione ed ipotensione a livello sistemico. A dosi
elevate si manifestano ipotensione e bradicardia, a causa dell‘azione sul midollo
allungato (anche l‘istamina può contribuire all‘effetto ipotensivo).
Gli oppioidi esercitano inoltre un effetto immunosoppressore: nell‘uomo l‘abuso di
sostanze oppioidi determina un aumento ella sensibilità alle infezioni.
TOLLERANZA.
Si sviluppa molto rapidamente, entro 12-24 ore dalla somministrazione. La tolleranza
si estende alla maggior parte degli effetti della morfina: analgesia, euforia e
depressione respiratoria, ma influisce meno sulla costipazione e sulla miosi.
DIPENDENZA FISICA.
È rappresentata dalla sindrome di astinenza, caratterizzata da una sindrome similinfluenzale, con vomito, diarrea, midriasi, sbadigli, sudorazione, piloerezione ed
insonnia. I sintomi nei tossicodipendenti raggiungono il loro massimo entro 2 giorni,
per sparire più o meno completamente nel giro di 8-10 giorni. La somministrazione di
morfina abolisce rapidamente la sindrome d‘astinenza.
FARMACOCINETICA.
La morfina viene assorbita lentamente ed in maniera irregolare: si preferisce
somministrarla per via intramuscolare o endovenosa. Nel trattamento del dolore
cronico si fanno somministrazioni orali di un preparato a lento rilascio. La codeina
viene invece somministrata per via orale in quanto presenta un buon assorbimento.
EFFETTI INDESIDERATI.
Il sovradosaggio acuto di morfina determina depressione respiratoria, coma e miosi.
Il trattamento si effettua con il naloxone: se il paziente non risponde a questo
trattamento vuol dire che il coma non è causato da sovradosaggio di oppioidi. Il
naloxone può precipitare una sindrome d‘astinenza.
CLASSIFICAZIONE CHIMICA
1. ALCALOIDI NATURALI DELL‘ OPPIO
MORFINA
OPPIO
IDROMORFONE
NICOMORFINA
OXICODONE
DIIDROCODEINA
DIAMORFINA
PAPAVERETUM
2. MORFINANI
LEVORFANOLO
BUTORFANOLO
isomeri LEVO attivi come analgesici
DESTRORFANO
447