I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 443
4. ALTRI ANTIARIMICI
- DIGOSSINA: blocca reversibilmente la pompa Na+\K+ ATPasi cardiaca , blocca
indirettamente lo scambiatore Ca++\ 2Na+ con aumento delle [Ca++] intracell e
aumento della forza di contrazione cardiaca con effetto batmotropo negativo,
inotropo positivo, cronotropo negativo . E‘ anche 1 antiaritmico
- ADENOSINA: interagisce con specifici recettori accoppiati a 1 Gi\Go con
apertura di canali del K+, con 1 accorciamento di durata del potenziale d‘ azione
con iperpolarizzazione e rallentamento del normale automatismo cardiaco(azione
antiadrenergica)
16
FARMACI ANALGESICI OPPIOIDI
.
IL SISTEMA OPPIOIDE
Nel nostro organisno esiste 1 sistema detto Oppioide che cerca di limitare il dolore.
Tale sistema è rappresentato da dei neuroni detti Nocicettori che sfociano su degli
altri neuroni noradrenergici, che vanno al SNC e trasportano le sensazioni dolorose
dalla periferia al cervello (via del dolore). Il dolore è dovuto ad 1 aumento del
potenziale d‘azione normale lungo tale via noradrenergica, con liberazione di
neurotrasmettitore (noradrenalina\NA), che stimolando i suoi recettori (alfa1,
accoppiati a 1 Gq, con stimolo della PLC) apre canali del Na+ e del Ca++(tipo N), e
genera il potenziale d‘ azione con propagazione del dolore. I nocicettori, sfioccando
sulla via noradrenergica principale, esercitano 1 controllo presinaptico sulla via del
dolore, andando a iperpolarizzare la fibra presinaptica. Nei nocicettori, infatti, s i
biosintetizzano delle sostanze endogene, dette Encefaline (o Endorfine), che, se
attivate dal neurotrasmettitore liberato (NA) (in seguito a stimoli dolorosi, tramite 1
Gs sul nocicettore) sono capaci di far liberare meno neurotrasmettitore (NA). Esse si
legano a 4 tipi di recettori metabotropici detti: mu, kappa, delta e sigma, collegati a 1
Gi\Go, con inibizione dell‘ Adenilato Ciclasi e apertura di 1 canale del K+ (che esce
dal neurone), iperpolariz-zando cosi‘ la via noradrenergica principale.
La MORFINA e i suoi derivati vanno ad agire da agonisti sui recettori mu, kappa,
delta e sigma, mimando l‘azione delle Endorfine o Encefaline.
Le Encefaline o Endorfine, quindi, posseggono:
1) Attivazione: Quando sopravviene il dolore c‘è 1 segnale di attivazione con
iperproduzione di noradrenalina nella via del dolore, che attiva la sintesi e il
rilascio di Encefaline, agendo sul nocicettore. Qui la NA si lega a 1 rec beta, con 1
Gs che attiva l‘ Adenilato Ciclasi
2) Azione antidolore: le Encefaline o Endorfine vengono rilasciate dal nocicettore e
si legano ai recettori mu, kappa, delta e sigma, collegati a 1 Gi\Go, inibendo l‘
Adenilato Ciclasi e aprendo 1 canale del K+ (che esce dal neurone),
iperpolarizzando cosi‘ la via noradrenergica principale.
3) Spegnimento: una volta rilasciate, le Encefaline si legano ad 1 altro recettore sul
nocicettore, bloccando cosi‘ la loro sintesi e il loro rilascio ( si legano a 1
443