I GAS in Francia Croazia e Italia I Gas in Francia, Croazia e Italia | Page 31

fatti gli scambi. La maggior parte dei G. A. S. rimanenti svolge i loro scambi in diversi luoghi, come parcheggi, supermercati, etc., attirando l’ attenzione negativa del pubblico. Una proposta per risolvere questo problema è stata quella di proibire l’ uso del denaro in strada e di limitare il commercio degli scambi.
2. La collaborazione con i produttori, la pianificazione e l’ accordo con i consumatori per quanto riguarda la produzione, l’ aiuto ai produttori attraverso il volontariato, l’ accreditamento( pagamento anticipato) e il controllo sui produttori, poiché nella pratica ci sono numerosi casi di abuso delle regole e la fiducia non è sufficiente, poiché si rischia di danneggiare produttori che hanno un certo tipo di qualità.
3. Regole chiare e coerenza nell’ applicazione delle regole: perché non rispettando le regole si potrebbero avere danni alla reputazione dell’ intero movimento dei gruppi di solidariet {( rivendita, contrabbando, commercio illegale negli spazi pubblici, truffe ai consumatori tramite l’ acquisto di prodotti convenzionali spacciati per prodotti a marchio di qualit { ecologica, etc.).
Al secondo incontro, che ha avuto luogo il 29 e il 30 novembre 2014 a Praprot( GorskiKotar), le differenze hanno raggiunto il culmine e i partecipanti hanno deciso di votare per l’ accettazione delle decisioni e delle regole( incluse le direttive definite a Dalj), vista la mancanza di un sistema per l’ accettazione delle decisioni e di un sistema per il funzionamento di una rete, che avrebbero lo scopo di coordinare i G. A. S.. Dopo Praprot è stata necessaria la divisione dei gruppi di Šijana, Rojc, Osijek e Visignanodai Gruppi di Acquisto Solidale, per diventareGruppi Ecologici Solidali( G. E. S). I gruppi di solidarietà menzionati hanno anche portato alla regolamentazione comune che regola il funzionamento dei MES – Mercati Ecologici di Solidarietà.
Nel corso dell’ incontro laboratorio di G. A. S. e dei G. E. S., avvenuto nel gennaio 2015, si è provato a trovare i punti in comune tra i due tipi di gruppi, ed anche un nome comune: Gruppi Solidali( GS) come condizione per la creazione di una rete comune, la rete dei Gruppi di Solidarietà, cui possono prendere parte sia i membri dei G. A. S. sia i membri dei G. E. S., come i
31