Pricing
Scegliere una strategia per l ‟ assegnazione dei prezzi( Pricing) è un passo molto importante. È importante sia per decidere la quota associative ma anche per dare un prezzo ai prodotti / servizi messi a disposizione. Di seguito troverete le più famose strategie tra le quali dovrete individuare quelle che più si addicono ad una SSU.
Strategia del Pricing
Cost plus Pricing
Penetration Pricing
Target Profit Pricing
Descrizione
Stabilire un prezzo aggiungendo una somma fissa o una percentuale al costo di produzione.
Stabilire un prezzo molto basso per vendere di più. Anche se questa strategia può non coprire tutti i costi sostenuti, può aiutare ad avere visibilità sul mercato.
Un profitto specifico è richiesto dalla vendita e quindi il prezzo viene stabilito seguendo questa equazione:
Il profitto specifico = costi fissi + profitto + costo variabile dell ‟ unità( di prodotto / servizio venduto) diviso il volume di vendite divise in unità.
Price Skimming Stabilire un prezzo alto prima che la concorrenza entri sul mercato.
Predatory Pricing
Competitor Pricing
Price Discrimination
Stabilire un prezzo davvero basso per sbaragliare la concorrenza.
Stabilire un prezzo simile a quello fissato dalla concorrenza.
Stabilire dei prezzi diversi per lo stesso bene a seconda dei mercati nei quali viene immesso.
Lasciare ai partecipanti il tempo per discutere le strategie e decidere quali seguire. Ora, dare ai partecipanti del tempo per lavorare su alcuni possibili scenari. Idealmente dovrebbero identificare un range di prezzi possibili sul quale riflettere:
1. Le migliori ipotesi 2. L ‟ ipotesi media
Tutte le ipotesi devono tener conto del Punto di Pareggio
3. Le peggiori ipotesi
50