Per fare un piano di marketing efficace si consiglia di basarsi sui fatti, renderlo chiaro e coinciso cosicché tutti i partecipanti possano operarvi.
1. Definire la fetta di mercato 1. Quale e dov’ è il tuo mercato? 2. Chi sono i tuoi clienti tipo? 3. I vostri clienti hanno davvero bisogno del prodotto / servizio che proponete? Quanto valore danno alla vostra offerta? 4. Quali fette del mercato sono attualmente meno servite( se ce ne sono)? Perché? 5. Il vostro target di mercato è abbastanza ampio? 6. Quanta competizione c’ è nel settore prescelto? 7. Avete individuato dei difetti dei vostri avversari sul mercato in modo da evitarli e, in caso, occupare i vuoti?
2. Capire i clienti
� Chisono i clienti?
� Di cosa hanno bisogno / cosa vogliono?
� Cosali spingerebbe a comprare dalla vostra SSU piuttosto che dalla concorrenza?
Per aiutarvi a rispondere a queste domande e a capire a fondo i vostri clienti, assicuratevi che il Piano di Marketing tenga conto dei seguenti punti: 1. I vostri potenziali client, come comprano i servizi / prodotti simili a quelli che la vostra SSU propone? 2. Quali sono le caratteristiche demografiche dei vostri potenziali clienti( età, razza, genere, istruzione, occupazione, salario, stato civile, presenza / assenza di figli etc.)?
3. All’ interno del vostro target di clienti quali saranno i migliori acquirenti e chi coloro che prendono le decisioni nel processo di comprare?( non è detto che siano la stessa persona: moglie / marito, project manager, agente di vendite, direttore di una compagnia, segretari, etc.).
4. Quali sono le caratteristiche e i comportamenti del vostro cliente potenziale che influenzeranno il suo comportamento? Ad esempio: di quali informazioni ha bisogno per decidere di comprare da voi e come fa a reperire tali informazioni( passaparola, social media, televisione, radio, giornali, etc.).
5. Da cosa sono spinti a livello emozionale i vostri potenziali clienti?
3. Identificare la nicchia di mercato 1. Fare una lista delle caratteristiche del potenziale cliente o target il più dettagliata possibile( stile di vita, gusti, etc.).
2. Creare un profilo demografico che includa variabili come età, genere, occupazione, salario, stato civile, istruzione, località, etc. in modo da definire precisamente il target di mercato.
Questi due passi vi aiuteranno a stabilire per quale nicchia del mercato state lavorando; se non riuscite ad identificarlo con chiarezza avrete poi problemi perché la SSU difficilmente arriverà a tutti i target di mercato.
Una volta completati i due punti sopracitati, delineate come- Identificherete e definirete la nicchia di mercato prescelta- Ristringerete il campo di mercato
30