I GAS in Francia Croazia e Italia Guida dei mentor | Page 14

‣ Chiedi ai partecipanti di contare le risposte suddivise per A, B e C e scrivere il totale sui loro diari.
‣ Chiedi ai partecipanti di dividersi in gruppi a seconda di quale maggioranza di risposte hanno( così si potrà visualizzare com ‟ è composto il team a seconda delle diverse personalità).
‣ Presenta i diversi tipi di personalità come indicato di seguito: Maggioranza di A:“ The Practical Doer”
Questo tipo di personalità è fortemente pratica e ama il lavoro e le cose fatte bene e portate a termine. Predilige le idee che siano basate su prove o sull ‟ esperienza diretta e focalizza la sua attenzione su come tali idee possano essere messe in pratica. Organizza con cura e praticità il proprio programma e non è molto disposta ad affidarsi a soluzioni innovative o creative. Preferisce usare metodi che ha già sperimentato e s ‟ interessa molto dei fatti e delle prove tangibili. Comunica in maniera concisa e non si preoccupa molto delle interazioni emotive o sentimentali all ‟ interno di un gruppo.
Maggioranza di B:“ The Sociable Talker”
Maggioranza di C:“ The Visionary Thinker”
Questo tipo di persone sono molto socievoli e estroverse; per questo hanno un rete sociale sviluppata e incarnano il ruolo di“ gregari”. Sono energetici ed entusiasti quando devono lavorare con persone nuove e si trovano a loro agio a parlare in gruppo( spesso conducono la discussione o la mediano). Si impegnano molto a creare armonia all ‟ interno del gruppo e si preoccupano di stabilire una relazione d ‟ empatia nei confronti dei sentimenti altrui. Forse s ‟ impegnano meno nella realizzazione pratica delle idee e non prendono molto in considerazione i fatti provati e le esperienze precedenti.
Questo tipo di persone hanno spesso idee grandi, innovative e creative per risolvere problemi e sfide. Hanno un approccio concettuale per il quale essi guardano più alla situazione in generale e trovano costantemente idee nuove. Il loro approccio può essere definito“ astratto” e sono fedeli alle idee nelle quali credono. Generalmente non sono molto interessati allo sviluppo pratico dell ‟ idea dato che stanno probabilmente già pensando a nuovi progetti. Spesso si fanno prendere la mano e non si preoccupano troppo se le loro idee siano realizzabili in pratica o meno o di come poi effettivamente portarle a termine.
‣ Chiedi ai partecipanti quanto si rispecchino nella descrizione della personalità fornita dal test e perché.
‣ Chiedi ai partecipanti di creare un foglio con il loro nome, la loro personalità e un ‟ immagine che li rappresenti. Dovranno portare questo“ name tag” ad ogni sessione. Ecco un esempio:
14