I_Canti_di_Castelvecchio Canti di Castelvecchio | Page 34

distende negli alti solai, l’arguta gallina pur t’ama, cui porti la preda che fai. E t’ama anche senza, ché ai costi ti sbalza, ed i grani t’invola, residui del tempo che fosti saggina, nei campi già sola. Ma più, gracilando t’aspetta con ciò che in tua vasta rapina le strascichi dalla già netta cucina. IV Tu lasci che t’odiino, lasci che t’amino: muta, il tuo giorno, nell’angolo, resti, coi fasci di stecchi che attendono il forno. Nell’angolo il giorno tu resti, pensosa del canto del gallo; se al bimbo tu già non ti presti, che viene, e ti vuole cavallo. Riporti, con lui che ti frena, le paglie ch’hai tolte, e ben più; e gioia or n’ha esso; ma pena poi tu. V Sei l’umile ancella; ma reggi la casa: tu sgridi a buon’ora, mentre impaziente passeggi, gl’ignavi che dormono ancora.