Hegel_Elena.pdf Nov. 2014 | Page 40

Hegel in questo è stato proprio un ragazzo come loro, come i nostri studenti: si è avvicinato al messaggio religioso, ne ha ricevuto insegnamenti importanti, ha creduto in quei valori, ma ha preso le distanza dal ‘capitale morto’ della dottrina ecclesiastica pura e dagli eccessi e dagli abusi di potere operati dalla chiesa a suo esclusivo vantaggio. E come tutti i giovani ha prima acriticamente creduto, poi ha imparato a discernere e a giudicare. Ha conservato tuttavia, anche nel suo pensiero più maturo, principi, valori e concetti che sono propri della religione e della vita dello spirito e di alcuni di essi ha fatto il punto di partenza della sua filosofia successiva. Era questo l’intendimento del presente articolo compiuto per lo più attraverso il testo, cercando di estrapolare da esso quelle pagine maggiormente significative non solo riguardo ai contenuti e ai concetti in essi presenti, ma anche relativamente a quel ‘cammino di crescita’ e di maturazione del pensiero hegeliano che si voleva far rilevare, a partire dalla formazione luterana e kantiana fino alla creazione di una propria filosofia, in cui gli stessi più importanti concetti, come quello di ‘amore’ o quello di ‘destino’ hanno subito delle modificazioni, ma si sono rivelati momenti di passaggio verso il ‘sistema’, anzi un vero e proprio ponte tra l’età giovanile segnata dalla formazione religiosa e l’età matura della filosofia. La rilettura degli Scritti teologici giovanili, quindi, offre l’occasione di rivedere l’intera filosofia hegeliana quasi a ritroso, a partire da quel punto che gli stessi studiosi avevano trascurato per parecchi anni per poi, finalmente, attribuire ad esso l’importanza e il posto che merita nel complesso del pensiero di Hegel. BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO: LIBRI E ARTICOLI CONSULTATI • V. Mancuso, Hegel teologo e l’imperdonabile assenza del principe di questo mondo, Piemme, Casale Monferrato 1996. • X. Tilliette, Il Cristo della filosofia. Prolegomeni a una cristologia filosofica, Morcelliana 1997. • Lo spirito del cristianesimo e il suo destino di Hegel e il problema della religione nel pensiero post-hegeliano: da Hegel a Nietzsche, a cura di M. Pancaldi e M. Trombino, Paravia, Torino 1990. • A. Tassi, Hegel a Berna: le premesse di un sistema, ed. Rubbettino, Soveria Mannelli 2003. • F. Biasutti, L’occhio del concetto. Pensiero e trasparenza della storia in Hegel, Ediz. ETS, Pisa 2002. • Amore e filosofia, articolo di Giuliano Tosi, in www.swif.uniba.it nella sezione: filosofia e scuola. • Hegel, gli anni della formazione intellettuale, articolo di Renzo Grassano del 5 gennaio 2002. • P. Coda, Il ne