Guide agli itinerari più belli d'Italia Roma - Dic. 2013 | Page 32

Piazza Navona Postato da Guiditaly Guiditaly piazza,monumenti,roma 41.89895°N , 12.47313°E Piazza Navona è una delle più celebri piazze barocche di Roma. Ai tempi dell'antica Roma era lo Stadio di Domiziano, o Circus Agonalis, costruito dall'imperatore Domiziano nell'anno 85 d.C. per ospitare i giochi atletici greci, agones. Tuttora la piazza conserva la sua originaria forma rettangolare allungata caratterizzata dal lato settentrionale curvo. La Piazza fu ornata in stile monumentale con opere di ingente valore per volere di papa Innocenzo X, Giovanni Battista Pamphilj, in una sorta di competizione con i Barberini ed i Farnese. La Fontana dei Fiumi Nella seconda metà del '600, Innocenzo X commissionò la costruzione di una fontana al centro della piazza e ne affidò il compito, in un primo momento, al Borromini. In seguito l'incarico venne affidato a Gian Lorenzo Bernini, che affascinò il pontefice con un modellino in argento del suo progetto della fontana. La fontana sorge al centro della piazza, si compone di una base formata da una grande vasca ellittica, sormontata da un grande gruppo marmoreo, sulla cui sommità si eleva un obelisco egizio ('Obelisco Agonale') rinvenuto nel circo Massenzio sulla via Appia. I nudi del gruppo marmoreo rappresentano le allegorie dei quattro principali fiumi della Terra, uno per ciascuno dei continenti allora conosciuti, che nell'opera sono rappresentati come dei giganti in marmo: il Nilo (scolpito da Giacomo Antonio Fancelli nel 1650), il Gange (opera del 1651 di Claude Poussin), il Danubio (di Antonio Raggi nel 1650) e il Rio della Plata (di Francesco Baratta, del 1651). Piazza Navona ha anche altre due fontane: la Fontana del Moro, scolpita da Giacomo della Porta e ritoccata dal Bernini, situata nell'area sud della piazza,