Guide agli itinerari più belli d'Italia Palermo - Dic. 2013 | Page 22

Teatro Massimo Postato da Guiditaly Guiditaly teatri,palermo Il Teatro Massimo Vittorio Emanuele di Palermo aprì le porte al pubblico la sera del 16 maggio 1897, ventidue anni dopo la solenne cerimonia pubblica di posa della prima pietra. Già questa, avvenuta il 12 gennaio 1875, concludeva una vicenda travagliata, protrattasi tra mille contrasti per oltre un 38.12019°N , 13.35719°E decennio. Il concorso internazionale per il progetto e la realizzazione del teatro era stato infatti bandito nel 1864 dall'Amministrazione Comunale di Palermo, per volontà del sindaco Antonio Starrabba di Rudinì. Da lungo tempo si parlava di erigere a Palermo un nuovo grande teatro, degno del centro urbano del meridione d'Italia più grande dopo Napoli. Palermo, nella seconda metà dell'Ottocento, era impegnata a costruirsi una rinnovata identità alla luce della nuova unità nazionale. La vita culturale subiva l'influenza della nuova fisionomia nazionale e le positive conseguenze dell'attività di imprenditori illuminati, quali i Florio, che tra l'altro contribuirono con generose donazioni alla costruzione del teatro, e per qualche anno ne furono anche gestori altrettanto illuminati. Gli intensi scambi commerciali facevano sì che a Palermo convergessero e si sviluppassero interessi di dimensione europea, e che la città fosse in continuo contatto con modelli culturali differenti da quelli propri. Erano gli inizi della Belle Epoque, stagione che fu per la città un momento di rinascita culturale ed economica entrato nel mito e che sarebbe stato i